Il Seminario di Abilitazione a Degustatore AIS deve essere frequentato da coloro che desiderano diventare Relatore, Commissario, Direttore di Corso e partecipare al seminario di Tecniche di servizio, ma è anche dedicato a chi, in ambito associativo, vuole approfondire le proprie conoscenze e abilità nella tecnica della degustazione. La degustazione del vino è il substrato su cui si costruisce ogni figura didattico-professionale della nostra Associazione.
Il seminario si articola in due giornate dedicate all'approfondimento della degustazione del vino e di tutto ciò che, dalla vigna alla cantina, può influenzarne colori, profumi, sensazioni gusto-olfattive, potenzialità nei confronti dell'evoluzione e qualità.
Si entra nel vivo dell'argomento e si analizzano nel dettaglio la tecnica e i principi della degustazione secondo la scheda analitico-descrittiva AIS, non perdendo mai di vista la relazione tra causa ed effetto, tra tutto ciò di cui si è parlato in precedenza e le caratteristiche dei vini.
La prima parte sarà dedicata all’esame visivo e olfattivo del vino e si degusteranno 5 vini di diversa tipologia. La seconda parte sarà dedicata all’esame gusto olfattivo a cui seguirà la seconda degustazione di 5 vini di diversa tipologia. La degustazione sarà svolta utilizzando la precisa terminologia AIS, mettendo in evidenza i collegamenti tra colore, profumo e sensazioni gusto-olfattive del vino, oltre che cercando di capire quali fattori in vigna e in cantina hanno portato a determinate caratteristiche sensoriali.
Nel pomeriggio si entra in una dimensione più precisa e qualitativa, con l’analisi della scheda a punteggio AIS e della degustazione e descrizione giornalistica del vino.
Dopo l’approfondimento della scheda a punteggio ci sarà la prima parte dell’esame con la degustazione di due vini, utilizzando la terminologia AIS e la scheda a punteggio.
Importante sarà la degustazione di un vino seguendo lo stile descrittivo/giornalistico a cui seguirà la terza prova d’esame che prevede la descrizione di un vino importante seguendo le indicazioni giornalistiche.
ESAME DI ABILTAZIONE A DEGUSTATORE AIS
Prova scritta
La prova scritta si articolerà in due tempi:
Prima parte: nella prima giornata di seminario ci sarà la degustazione scritta di due vini utilizzando la terminologia AIS e la scheda a punteggio e la degustazione descrittiva di un vino secondo lo stile giornalistico,narrativo.
Seconda parte: nella seconda giornata è prevista la compilazione di un questionario composto da 40 domande a risposta chiusa (20 V/F e 20 con risposta a scelta multipla) e 9 a risposta aperta, relative ai principi fondamentali della degustazione, della tecnica e della terminologia AIS.
Prova orale
Degustazione di tre vini davanti a un Commissario, ed un suo collaboratore che valuteranno la capacità di degustare e di descrivere un vino con la terminologia AIS, di valutare la qualità del vino (punteggio attribuito al vino), oltre a disinvoltura, sicurezza, stile e precisione evidenziate durante la degustazione.
Il Candidato sarà valutato in base alla conoscenza dei principi e della terminologia (prova scritta), in base alla capacità di degustare un vino con la terminologia AIS e di valutarne la qualità (punteggio). Un giudizio del candidato deriva anche dalla disinvoltura, dallo stile e dalla precisione evidenziati durante la degustazione (prova orale).
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
8.30 - 9.00 Registrazione Corsisti
9.00 - 9.15 Saluti, presentazione del Seminario: programma, degustazioni ed esame.
9.15 - 11.30 L’esame VISIVO ED OLFATTIVO del vino
Durante la relazione saranno inserite le degustazioni di cinque vini
11.30 - 11.45 Pausa (Coffee-break)
11.45 - 13.30 L’esame GUSTO OLFATTIVO del vino.
Durante la relazione saranno inserite le degustazioni di tre vini
13.30 - 15.00 Pausa colazione
15.00 - 15.30 La scheda PUNTEGGIO DEL VINO e collegamento con scheda descrittiva
15.30 - 16.00 Seconda degustazione commentata dai relatori di 2 tipologie di vino
16.00 - 16.30 Prima parte dell’esame: degustazione di due vini secondo la scheda descrittiva e contemporaneamente la scheda a punti.
16.30 – 16.45 Breve pausa
16.45 - 18.00 La descrizione discorsiva, stile guida del vino, con degustazione commentata di un vino importante.
SECONDA GIORNATA
9.00 - 9.40 Seconda parte dell’esame:
prova scritta relativa a venti domande vero/falso, venti domande a risposta multipla e nove domande aperte.
9.40 - 10.00 Terza parte dell’esame:
degustazione di un vino con descrizione scritta discorsiva, stile articolo.
10.00 – 10.15 Pausa
10.15 – 11.30 Terza degustazione commentata dai relatori di 5 tipologie di vino
Pausa
ESAME ORALE
11.45 - 13.00 Quarta parte dell’esame:
Prova orale di degustazione di tre vini ( bianco, rosso, spumante o dolce).
13.00 - 14.00 Pausa colazione
14.00 - 16.00 Proseguimento prova orale
I partecipanti devono presentarsi in divisa di rappresentanza.