martedì 30 ottobre 2012 12:00:00
Frontenac, Frontenac Gris, Valiant, Maréchal Foch. Forse per molti di noi Italian wine taster questi nomi non rappresentano alcunché, visti semmai come sconosciuti attori di una viticoltura lontana dalle nostre collinari esposizioni, fiere foriere di uno pseudo francesismo antecedente l’indipendenza del Nord America...
...
leggi
lunedì 29 ottobre 2012 11:15:00
Lo scorso settembre c’è stata una piccola offensiva dei whisky’s makers. La cosa è stata piuttosto piacevole perché il motivo è alquanto ludico, trattandosi di suggerimenti di abbinamento tra il gaelico “usquebaugh” e qualche manicaretto dalla storia più recente...
...
leggi
sabato 27 ottobre 2012 09:15:00
DB presenta un resoconto della vendemmia 2012 in Champagne che sembra evidenziare più luci che ombre.
L’esordio dello Chef de Cave di Louis Roederer è molto eloquente quando ha manifestato le proprie considerazioni sulla vendemmia 2012: la qualità è notevole! Tra le vendemmie che cita...
...
leggi
venerdì 26 ottobre 2012 09:30:00
Il Brasile è conosciuto in Italia principalmente per tre cose: i calciatori (Pelé docet) e la finale di Ciudad de Mexico 1974, la musica della trasmissione radiofonica notturna “Brasil” di Radio 1, condotta da ben undici anni da Max de Tomassi, e dal Carnevale di Rio. Eppure il Brasile è ben altro...
...
leggi
giovedì 25 ottobre 2012 15:15:00
L’ottava edizione del Concours Européen des Ambassadeurs du Champagne ha visto come protagonista una nostra sommelier: Chiara Giovoni è stata insignita del titolo di Vice Ambasciatrice Europea dello Champagne...
...
leggi
giovedì 25 ottobre 2012 08:45:00
Il 25 ottobre del 2011 qualcosa cambiò all’improvviso nelle Cinque Terre: un’onda d’acqua terragna sconvolse l’urbanizzazione e spezzò alcune vite umane, cancellò in pochi secondi quei contorni del bello e del fascinoso rendendoli, purtroppo, drammaticamente più tragici e comunque invitti in bellezza...
...
leggi
lunedì 22 ottobre 2012 12:15:00
Il mondo della birra è in perenne movimento. La ricerca di nuove combinazioni e le nuove interpretazioni gustative sono ormai un leit motiv per molti birrifici, così abbiamo deciso di fare una breve panoramica su questo pianeta d’orzo per stanare quelle birre che combinano malto e vino e qualcos’altro di particolare...
...
leggi
lunedì 22 ottobre 2012 10:30:00
La dieta standard del XVIII secolo dell’Americano, chiamiamolo medio, prevedeva una bevanda ottenuta dalla fermentazione del succo delle mele, il suo nome era Hard Cider, intendendo con ciò il Sidro che conteneva alcool, mentre quello che non lo conteneva non era anticipato dalla parola Hard...
...
leggi
sabato 20 ottobre 2012 09:15:00
Rabobank ha pubblicato un’indagine sul commercio del vino sfuso nell’anno 2011. Il totale dei vino sfuso venduto è 37,23 milioni di ettolitri a un prezzo medio di 0,65 hl/litro. Il primo paese importatore è la Germania e lo si può anche comprendere visto l’esigua produzione che la caratterizza...
...
leggi
venerdì 19 ottobre 2012 17:45:00
5.000 vini in gara e 200 degustatori in commissione. Questi sono i numeri che si preparano ad affrontare i sommelier dell’AIS che presteranno servizio alle commissioni della giuria del ventesimo Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly. La competizione più longeva, partecipata e selettiva del mondo...
...
leggi