venerdì 30 ottobre 2015 10:00:00
Clos Rougeard ebbe la nostra attenzione già nel mese di settembre del 2014; quella volta raccontammo le gesta del Saumur-Champigny (cabernet franc), adesso non resta che celebrare il raro chenin blanc.
Lo chenin, o pineau de la Loire, è un vitigno che nella Valle della Loira dà vini singolarmente raffinati...
...
leggi
giovedì 29 ottobre 2015 12:00:00
L’assemblage è una operazione strategicamente preziosa nell’elaborazione della cuvée da destinare alla presa di spuma, la cui invenzione ed elaborazione può essere pacificamente assegnata alla creatività degli chef de cave della Champagne.
Tra le ultime intuitive innovazioni di miscelazione...
...
leggi
mercoledì 28 ottobre 2015 11:30:00
Pascal Cotat è vignaiolo schiettamente naturale, che fa vino con un’autarchia enologica che ci riconduce ai tempi lontani dalla realtà millennials.
Fu genuinamente “vin de garage” quando spiccò il volo quella caratterizzazione border line, poi nel perdere la connotazione mediatica Pascal è restato...
...
leggi
martedì 27 ottobre 2015 11:15:00
Raventós i Blanc coltivano uve da vino fin dal 1497, hanno quindi una lunga storia da raccontare sulla enologia spagnola, che si snoda tra vitigni tradizionali come il monastrell accompagnato anche da cabernet sauvignon e i più catalani xarel-lo, parellada e macabeu...
...
leggi
lunedì 26 ottobre 2015 16:00:00
Partiamo da un dato di fatto di un passato ancora recente. Nel 2014 la rivista Americana Wine Spectator ha incluso il vino Leeuwin Estate Art Series Chardonnay Margaret River 2011, quindi Australia, tra i primi 100 vini, collocandolo al 5° posto con un punteggio di 98/100...
...
leggi
venerdì 23 ottobre 2015 16:30:00
È in arrivo l’edizione 2016 della Guida Vitae, un lungo viaggio nell’Italia del vino attraverso i profili delle grandi case vitivinicole della Penisola e dei numerosi piccoli produttori che animano il panorama nazionale.
Prosegue il progetto editoriale avviato nel 2015 e anche in questa seconda edizione del volume...
...
leggi
venerdì 23 ottobre 2015 14:15:00
Noi crediamo che una delle cose più complicate che possa accadere a un sommelier sia quello di raccontare la degustazione di un vino fatto da uva fiano, non perché il Fiano sia un vino complicato, semplicemente perché è stato raccontato in tutte le salse, quindi non viene nemmeno voglia di ribollire...
...
leggi
venerdì 23 ottobre 2015 11:00:00
Ogni tanto il mondo delle birre sorprende per certe ingegnosità, e questa birra al rosmarino ne è una rappresentanza. A Valencia in Spagna, e più precisamente a Xativa, una città che Filippo si prese la briga di bruciare nel 1707, c’è un birrificio artigianale. Da questo poco edificante fatto storico...
...
leggi
giovedì 22 ottobre 2015 10:00:00
Davide Ganci, Federico Massimi e Riccardo Marangon, rispettivamente per il Sud, Centro e Nord Italia, sono i tre sommelier che si sono aggiudicati le borse di studio offerte dalla Distilleria Bonaventura Maschio.
Per il dodicesimo anno consecutivo l’azienda...
...
leggi
mercoledì 21 ottobre 2015 15:30:00
L’occasione è stata un convegno e un “walkaround tasting” progettato dalla Delegazione AIS Viterbo-Etruria. Il tema forte della giornata (24 settembre) è stato una degustazione di Metodo Classico Italiano con vendemmia antecedete il 2004.
C’erano “classici” del Nord, come Trento Perlé 2004...
...
leggi