lunedì 12 novembre 2012 11:30:00
Chi sono i vignaioli indipendenti? È vignaiolo chi coltiva la sua vigna, vinifica la sua uva nella sua cantina, alleva e imbottiglia il proprio vino, lo promuove e lo vende con il suo nome in etichetta e sotto la sua responsabilità resta l’intero ciclo produttivo, ciò include anche il rispetto del suo “terroir”, del suo ambiente...
...
leggi
giovedì 8 novembre 2012 10:00:00
Il dipartimento dello Jura è formato da una striscia di terra compressa tra la Borgogna e la Svizzera. Il clima è alquanto freddino e in fatto di vini ci sono molte somiglianze con talune espressioni gusto olfattive Borgognone e altre affini ai vini della Svizzera.
I vini qui prodotti potremmo definirli “climatici”...
...
leggi
mercoledì 7 novembre 2012 10:15:00
Che il Cile sia in perenne movimento in fatto di applicazioni enologiche e ampelografiche è ormai una costante, e seguire la sua evoluzione è diventato molto interessante.
Il Cile ospitava già il Cabernet, ma era il Sauvignon, e l’espressione enologica di questo vitigno...
...
leggi
lunedì 5 novembre 2012 11:15:00
Florence e Samuel Roguet sono dei vigneron a Mailly Campagne, comune 100% Grand Cru della Montagna di Reims. Il loro Champagne è etichettato Lucien Roguet.
La storia in Champagne della famiglia Roguet comincia con Louis e con un po’ di vigna che possedeva e coltivava fin dall’inizio del 1900...
...
leggi
sabato 3 novembre 2012 10:30:00
L’eco della vendemmia 2011, nonostante le attenzioni siano ora rivolte sulla 2012, non si è ancora affievolito, forse perché la raccolta di quest’anno non ha l’appeal qualitativo e quantitativo di quella precedente. L’annata 2011 è stata classificata armoniosa, nel senso che l’acidità del vino...
...
leggi