martedì 31 maggio 2016 12:00:00
Abbiamo avuto un proficuo scambio d’idee intorno agli orange wine, non tanto come tipologia enologica, ma su come poterli collocare in un ambito di beva e/o di abbinamento: quindi un ambito puramente sommelieristico.
I sommelier sono sempre stati incuriositi...
...
leggi
lunedì 30 maggio 2016 15:00:00
Le degustazioni di VITAE 2015 si svolsero nel giugno 2014, e in quel di Udine i sommelier dell’epoca così descrissero la Vitovska 2006: “Oro dai riflessi paglierini. Raffinati fiori di tiglio e caprifoglio, ananas e papaia, cedro candito e miele d’acacia, in un susseguirsi esaltante di sapori sostenuti da mineralità marina”...
...
leggi
lunedì 30 maggio 2016 11:30:00
Pablo Neruda, del vino, ci scrisse una ode. “Vino color del giorno, vino colore della notte, vino con i piedi di porpora o sangue di topazio, vino stellato figlio della terra”. L’ode continua illuminando di straordinarietà questo liquido dai “piedi di porpora”. E in fatto di piedi e di vino è altrettanto straordinaria...
...
leggi
venerdì 27 maggio 2016 10:15:00
L’albana come vitigno è compenetrato quasi nel mito, tanto che Galla Placidia (figlia di Teodosio il Grande) in tempi non sospetti – intorno al 420 d.C. – descrisse il vino: “Non così umilmente ti vorrei bere, bensì berti in oro, per rendere omaggio alla tua soavità”. Ecco quella era albana, forse albanone o albana grossa...
...
leggi
giovedì 26 maggio 2016 15:30:00
Una “A” in solitario ci indirizza verso una preposizione semplice, soprassedendo dal rappresentare la prima lettera dell’alfabeto. Se ci trasferiamo in pensieri meno dotti, però tanto più gradevolmente ludici, quella “A” diventa un’icona post seconda guerra mondiale, rappresentata in una sitcom...
...
leggi
giovedì 26 maggio 2016 12:00:00
Giunto alla seconda edizione, il Premio Gavi, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, con il patrocinio di Mipaaf, Fedeculture, Touring Club Italiano, CeSTIT Centro Studi per il Turismo dell’Università di Bergamo, è dedicato a quelle realtà del settore agroalimentare che si sono distinte...
...
leggi
mercoledì 25 maggio 2016 11:00:00
Ne è passato del tempo da quando la Linguadoca era patria dell’Aramon, uno straordinario vitigno se si voleva concentrare il lavoro sulla quantità, tanto che la resa di 400 hl/ha non era impossibile. Era anche resistente alla fillossera e all’oidio: un mastino in vigna!
Oggi la viticoltura del Midi è tutta intrisa di colpi...
...
leggi
domenica 22 maggio 2016 10:00:00
È Andrea Montini, comasco, classe 1984, ad aggiudicarsi il titolo di Miglior Sommelier della Lombardia 2016. Una bella sfida, che ha visto partecipare 10 concorrenti (qui l'elenco) che si sono cimentati prima nelle prove scritte e poi, i tre finalisti, in quelle davanti al pubblico...
...
leggi
venerdì 20 maggio 2016 16:00:00
Abbiamo letto con curiosa attenzione un articolo di Jeannie Cho Lee su forbes.com (Forbes/Asia). Nel fare un resoconto della penetrazione di mercato in Hong Kong e in Cina mette in evidenza che l’Italia è scivolata al sesto posto in fatto di import, e sta dietro a Francia (e questo passi) ma anche ad Australia...
...
leggi
martedì 17 maggio 2016 13:00:00
Si è svolta a Roma, presso il “parlamentino” della sede MIPAAF di via XX Settembre, la presentazione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, prevista per il 21 maggio in venti diverse località, da Nord a Sud, unite quest’anno da un denominatore tematico comune, dedicato all’etichettatura...
...
leggi