venerdì 31 agosto 2018 11:30:00
“Le denominazioni di origine del Cile sono troppo grandi, non è possibile dare un’identità territoriale al vino, non c’è restato che scegliere di dare valore al varietal, perché non è possibile far uscire, anzi isolare, il loro reale potenziale”. Questa è un po’ la posizione di quei produttori cileni...
...
leggi
giovedì 30 agosto 2018 09:15:00
La ricerca di qualcosa che possa essere presentato come una via alternativa nel fare vino è continuamente attiva, certo nel tentativo di progredire, anche se questo vuol dire fare un passo indietro, che equivale un po’ a regredire, però con intelligenza. Adesso si affaccia in cantina il legno di acacia...
...
leggi
mercoledì 29 agosto 2018 11:15:00
Negli States di corse speciali se ne sono avute tante, a iniziare a quello dell’oro che a metà del 1800 sconvolse la California generando più disillusioni e disperazioni che ricchezza, continuando, tanto per citarne una più vicina ai giorni nostri, con quella verso lo spazio, ai tempi in cui la guerra e l’inverno...
...
leggi
martedì 28 agosto 2018 09:00:00
La filosofia enoica della Nuova Zelanda s’è sviluppata nella produzione di vini da mettere sul mercato subito e da consumare velocemente, e questo accade non solo per il bianco ma anche per il rosso. Qualcuno si sta adesso chiedendo se questa scelta sia la conseguenza del fatto che l’ecosistema viticolo...
...
leggi
lunedì 27 agosto 2018 16:00:00
Sono la 19enne modenese Bingqing Shao e il 35enne trapanese Sandro Mezzapelle i due migliori diplomati della VII edizione del Corso Superiore di Sala, Bar e Sommellerie, che, dopo un percorso didattico della durata di sette mesi, ha visto 21 ragazzi, in rappresentanza di 12 differenti Regioni...
...
leggi
venerdì 24 agosto 2018 09:45:00
Ogni tanto fa bene tornare “ai santi vecchi”, così direbbero i vecchi della Lucchesia se affrontassero un dibattito su questo vitigno osannato e denigrato con pari affezione.
L’osannante celebrazione è sempre appannaggio dei cugini di Borgogna, che in quello spicchio...
...
leggi
giovedì 23 agosto 2018 09:15:00
L’areale viticolo del territorio di Castelnuovo Berardenga ha una morfologia particolare, spesso è aggredito da boschi, le esposizioni sono multidirezionali, abbracciando quasi tutti i punti cardinali. Anche i terreni in cui si coltiva vigna, e non tutti danno il miglior contributo...
...
leggi
mercoledì 22 agosto 2018 09:30:00
Se c’è una nazione produttrice di vino imparagonabile, questa è il Cile. Se c’è una nazione con i potenziali enologici inespressi e forse sconosciuti, anche a loro, questa è il Cile. Se c’è una nazione vinicola dove nei vigneti non si riesce ad avere muffa, questa è il Cile. Se c’è una nazione con un irradiamento quotidiano...
...
leggi