venerdì 30 settembre 2016 15:30:00
C’erano tante tipologie di quiz, da quelle scherzose a quelle così complicate da sfiorare l’ingiuria (allegramente però). Il tempo disponibile per rispondere è stato molto tirannico, proprio dei minuti contati, anzi contatissimi, giusto per amalgamare fortuna e perizia, oculatezza e ingegnosità...
...
leggi
martedì 27 settembre 2016 16:30:00
La storia dell’esplorazione dello spazio è stata negli anni della guerra fredda un pallino di fuoco tra USA e URSS, ognuna intenta a prevalere sull’altra senza guardare nemmeno tanto per il sottile.
I primi esseri viventi che furono inviati nello spazio ebbero fortune contrastanti. La sorte peggiore...
...
leggi
lunedì 26 settembre 2016 15:30:00
I consumatori stanno virando verso un apprezzamento diverso, però in meglio, per il mangiare e il bere. Notizia quasi strepitosa, quasi uno schiaffo alla velocità della ingestione moderna e digitale, forse un contropiede ben disegnato dopo anni di catenaccio contro il fast-food. Allora l’azione del mangiare...
...
leggi
venerdì 23 settembre 2016 10:00:00
Nel 1873 David Heard fondò Auntsfield, un’azienda agricola, su un pezzo di terra acquisito nel 1854. Oltre ad altre piante, piantò anche la vite, facendo di ciò una della più antiche espressioni viticole della nazione, a detta di loro: la prima. In quelle terre, quasi in mezzo al niente, da allora la vigna...
...
leggi
giovedì 22 settembre 2016 14:30:00
Questa frase è apparsa su “newstatesman.com” e non si concludeva con un “punto interrogativo”, ma il senso della medesima è attraversato da un bel perché. La cosa strana di ciò è che tutto nasce da un’altra affermazione che aggrediva in modo inequivocabile il vino (sempre lui), perché un top medico inglese...
...
leggi
mercoledì 21 settembre 2016 15:00:00
Nel 1834, nell’America del Nord, venne avvistato un fungo che produceva un’infezione sulla parte inferiore delle foglie, quella più ricca di stomi, questa infezione fu chiamata “Peronospora”. In Europa, in Francia, arrivò nel 1878, poi si diffuse in tutta Europa divenendo un vero e proprio flagello...
...
leggi
mercoledì 21 settembre 2016 10:00:00
Il presidente dell’AIS, Antonello Maietta, e il presidente di NOI DI SALA, Marco Reitano, danno il via a una collaborazione tra le due associazioni che ha l’obiettivo di promuovere i valori della sala e del servizio.
L’Associazione NOI DI SALA dal 2012 promuove...
...
leggi
martedì 20 settembre 2016 16:30:00
Risotto agli asparagi settembrini di Mambrotta, con cuore di trippa di baccalà, aria di Malanotte e tartufo nero della Lessinia, questa la golosa ricetta ideata e realizzata da Daniele Cipriani e Davide Fiorio, chef della Trattoria La Cola di Avesa (VR) e del Piper di Verona, che per il secondo anno consecutivo...
...
leggi
martedì 20 settembre 2016 09:30:00
Il tè verde in Giappone rappresenta una vera e propria cultura di coltivazione, di preparazione e di beva. Ha attraversato secoli e secoli di civiltà guadagnandosi la fama di essere una bevanda quasi magica per la salute dell’uomo.
L’azienda Itohkyuemon ha sede...
...
leggi
lunedì 19 settembre 2016 16:30:00
Che la parola ormai risieda nel pensiero di ogni degustatore è un dato ineccepibile, quasi quasi si cerca anche di indirizzare la descrizione di un vino in un senso tale per farne diventare obbligatorio l’impiego per chiudere, supportare o certificare un discorso descrittivo. Ogni definizione che...
...
leggi