20:00
23:00

Poco noto al grande pubblico, e spesso oppresso da stereotipi, il Riesling, nella valle della Mosella e dei suoi affluenti Saar e Rüwer, esplica al massimo potenziale la sua nobiltà nel farsi umile latore del terroir, inteso nella sua accezione più ampia: interazione stretta e profonda tra vigna, vitigno, storia, tradizioni e mano del produttore.
Il seminario intende verificare come questo straordinario intreccio si riflette nei vini: a tale scopo non è stato sufficiente scegliere le etichette più note e costose da una serie di cataloghi, ma è stato necessario un lavoro certosino per individuare quelle bottiglie che, più di altre, sono capaci di far risaltare le innumerevoli sfaccettature dei Riesling di Mosella.
Come Delegazione di AIS Latina siamo felici di poter contribuire alla diffusione di tale patrimonio vinicolo mondiale, e ci siamo impegnati duramente per avvicinarvi a questi vini meravigliosi, la cui personale "equazione del tempo" è spesso irrisolta e che, incredibilmente, ben si sposano
con la nostra tradizione culinaria.
Guida la degustazione Max Argiolu, decisamente uno dei migliori esperti di riesling a livello nazionale.
In degustazione:
Schieferterrassen (Magnum) Heymann Löwenstein 2015
Wehlener Sonnenhur GG Alte Reben S.A. Prüm 2015
Bernkasteler Graben GG Dr. Thanisch 2015
Trittenheimer Apotheke Riesling GL Feinherb Grans Fassian 2016
Graacher Domprobst Kabinett Willi Schäfer 2016
Ürziger Würtzgarten Kabinett Markus Molitor 2016
Maximin Grünhaus Abtsberg Kabinett Maximin Grünhaus – Von Schubert’sche 2016
Ockefener Bockstein Kabinett St. Urbans-Hof 2016
Wehlener Sonnenhur Spätlese J.J. Prüm 2007
Calici in sala. Ogni socio può invitare amici. Contributo di partecipazione euro 35, indispensabile la prenotazione: 328.4757150 - sommelier.latina@aislazio.it