Mosaico per Procida: la prima bottiglia è un dono a Sua Santità
Il 28 settembre scorso Gaetano Cataldo ha consegnato personalmente Mosaico per Procida nelle mani di Sua Santità.
Il 28 settembre scorso Gaetano Cataldo ha consegnato personalmente Mosaico per Procida nelle mani di Sua Santità.
Gli atenei della Toscana continuano a formare i professionisti delle strategie di marketing e comunicazione internazionale del vino italiano: sono aperte fino al 10 ottobre le iscrizioni alla nuova (ottava, per l’esattezza) edizione del Master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali” che, negli anni, ha riscosso un successo crescente, in particolare per la tendenza […]
Grazie a chi mi ha preceduto «Esprimo la mia riconoscenza e gratitudine al Presidente Antonello Maietta e al precedente gruppo di dirigenti della nostra Associazione per l’ottimo lavoro svolto negli anni passati». Queste sono le prime parole del neoeletto Presidente nazionale Sandro Camilli, designato alla guida dell’Associazione Italiana Sommelier dal Consiglio Nazionale, riunitosi nella giornata di […]
Il nuovo Presidente Nazionale In occasione della prima riunione del Consiglio Nazionale Sandro Camilli è stato eletto alla presidenza dell’Associazione Italiana Sommelier e resterà in carica per i prossimi quattro anni. Ad affiancarlo nel ruolo di Vicepresidente è Marco Aldegheri. Con loro, alla guida dell’AIS, saranno presenti Giuseppe Baldassarre, Nicola Bonera, Nicoletta Gargiulo, Giovanni Luchetti, Angelica Mosetti, Camillo Privitera e Renzo Zorzi. Originario dell’Umbria Proviene da Amelia, in provincia di Terni, […]
In seguito ai problemi riscontrati dagli utenti possessori di mail Libero e Virgilio, mettiamo loro a disposizione la newsletter di AISLights della scorsa settimana.
Spesso accade che nella cultura enologica popolare si associno nomi diversi allo stesso vitigno, poi di fatto confermati dalle analisi sul DNA: è esattamente ciò che è accaduto con il vitigno Grechetto Gentile, dapprima noto come “Pignoletto” nell’area Emiliana e come “Rebola” lungo la Riviera. Le origini di questo vitigno sono probabilmente greche, poi esportato […]
Sono Andrea Guerra, di Pianoro (Cagliari), e Edoardo Ditomaso, di Pesaro, entrambi studenti del Master in Cultura del Cibo e del Vino – Ca’ Foscari Challenge School, a salire sul gradino più alto del podio della prima edizione di Sulla Buona Strada – Memorial Dino Marchi, concorso dedicato al Presidente di AIS Veneto scomparso nel 2014. Il loro racconto Il basso gardesano, dedicato al territorio che […]
Il 26 febbraio 2022, nella sede nazionale di AIS, si è tenuta la prima degustazione in Italia di vini prodotti in Albania.
Il corso di qualificazione professionale per Sommelier arriva nel Granducato di Lussemburgo.