Le tematiche relative all’apprendimento e all’affinamento delle tecniche di degustazione del vino coinvolgono due differenti realtà associative, una regionale e una nazionale, e presuppongono due obiettivi distinti. Ciò ha determinato l’esigenza di creare due differenti momenti di formazione, uno breve e uno più lungo e approfondito. Entrambi i percorsi sono gestiti dalla sede regionale, pertanto le indicazioni di calendario e costi sono da chiedere direttamente alla propria segreteria di appartenenza. I due percorsi formativi presuppongono anche prospettive separate di utilizzo del titolo eventualmente acquisito. Il percorso breve permetterà al candidato promosso:
- - di assumere il titolo di Degustatore Junior, con il quale potrà svolgere le degustazioni per la Guida (se chiamato), quelle relative al Corso per Sommelier (per le lezioni in cui ce ne fosse la necessità);
- - di essere ammesso al seminario per direttori di Corso;
- - di acquisire un credito formativo del valore di 30 punti da spendere nel percorso lungo;
- - di ottenere uno sconto sulla quota di partecipazione al percorso lungo, quantificato dalla sede regionale.
Il percorso lungo, cui sarà preferibile accedere solo dopo avere concluso con successo quello breve, conferirà il titolo di Degustatore Senior, e permetterà a chi ne è in possesso di intraprendere l’iter per presentarsi in futuro all’esame da relatore.
Degustatore Junior
Programma
- Riepilogo tecnica della degustazione del vino
- La scheda a punti
- La scheda a punti
- Scrivere e descrivere il vino
- Scrivere e descrivere il vino
- Esame (commissione analoga all’esame terzo livello)
Alla fine di ogni lezione dovranno essere stati degustati almeno 5 vini, utilizzando la scheda AIS con assegnazione del punteggio. Alcuni dei vini in questione dovranno anche essere stati “raccontati” in forma scritta.
Esame
L’esame cartaceo, quindi in aula, prevederà un tempo massimo di 30 minuti e sarà composto da un questionario composto da:
- 20 domande V/F. Almeno 14 risposte corrette permetteranno di ottenere 5 punti
- 20 domande con una risposta corretta. Ogni risposta corretta permetterà di ottenere 0,5 punti, per un totale massimo di 10 punti.
- 15 domande con due risposte corrette. Ogni risposta corretta permetterà di ottenere 1 punto, per un totale massimo di 15 punti.
Seguiranno tre prove di degustazione analitico-descrittiva con utilizzo della scheda AIS, assegnazione del punteggio, e impiego delle descrizioni al fine di comporre una recensione/critica. Tale recensione dovrà essere redatta per ognuno dei tre campioni, in uno stile analogo a quello della Guida Vitae, per un massimo di 400 battute circa a vino; dovrà inoltre evidenziare le differenze e le distanze tra i vini. Ogni prova vale fino a 20 punti, per un totale massimo complessivo di 60 punti. Il tempo a disposizione sarà di 20 minuti.
Successivamente, una prova di elaborazione del cappello introduttivo di un’azienda, per un massimo di 1.200 battute, il cui nome sarà segnalato ai candidati tre giorni prima della prova. Il totale massimo complessivo sarà di 30 punti. Il tempo a disposizione 10 minuti.
Infine, una prova orale di descrizione di 3 vini, di fronte alla commissione di esame, con assegnazione del punteggio e avvaloramento del medesimo tramite domande della commissione. A ogni vino verrà assegnato un massimo di 10 punti per la degustazione e di 10 per le risposte alle domande. Il totale massimo complessivo sarà di 60 punti.
Prova
|
Tempo
|
Punti
|
Questionario
|
30 minuti
|
30
|
Degustazioni analitico-descrittive
|
20 minuti
|
60
|
Elaborazione cappello introduttivo
|
10 minuti
|
30
|
Prova orale
|
|
60
|
|
|
Totale massimo 180
|
|
|
Totale sufficienza 110
|
Degustatore Senior
(frequentabile solo presso la propria sede regionale)
Programma
1. La degustazione
2. La scheda a punti
3. I difetti del vino
4. Scrivere e descrivere il vino
5. Il colore del vino
6. Il profumo del vino bianco, il vegetale
7. Il profumo del vino bianco, il floreale
8. Il profumo del vino bianco, il fruttato e gli altri
9. Il vino rosato
10. Gli orange wine
11. Il profumo del vino rosso, il fruttato
12. Il profumo del vino rosso, il floreale e il vegetale
13. Il profumo del vino rosso, lo speziato, l’empireumatico e gli altri
14. Il profumo terziario e di evoluzione
15. I vini spumanti e frizzanti
16. Il vino dolce
17. Il vino liquoroso
18. L’acidità
19. Il tannino
20. L’equilibrio gustativo del vino
21. La qualità
22. L’armonia e il valore complessivo del vino
23. Legno e vino
24. Vini biologici, biodinamici, vegani, naturali
25. La degustazione del terroir, i vini regionali (competenza regionale). Il numero di queste lezioni è stabilito dall’area formazione della regione in cui si svolgerà il Master
Esame
Questionario on-line (da svolgersi prima della prova in aula)
Composto da:
20 domande vero/falso
|
max punti 10
|
(0,5)
|
20 domande con 1 risposta corretta
|
max punti 20
|
(1,0)
|
20 domande con 2 risposte corrette
|
max punti 30 |
(1,5)
|
10 domande con 3 risposte corrette
|
max punti 30
|
(3,0)
|
Tesi
Ogni partecipante dovrà elaborare una tesi (25.000/30.000 caratteri, spazi inclusi). L’argomento dovrà essere scelto tra uno di quelli trattati durante il Corso e comunicato prima dell’ultima lezione al responsabile didattico. La tesi dovrà essere inviata, almeno 5 giorni prima della prova in aula, in formato PDF al responsabile didattico.
Totale punti 50
Degustazione scritta (AIS) di 3 vini con indicazione del punteggio
Totale punti 30
Articolo di presentazione Azienda e racconto di 1 vino iconico
Totale punti 30 (20 per presentazione e 10 per racconto del vino)
Recensione di 1 vino per inserimento in Guida Vitae (300 battute ca)
Totale punti 20
Degustazione orale (davanti alla commissione) di 3 vini
Totale punti 30
TOTALE PUNTI 250
SUFFICIENZA160