Al termine della fase residenziale e della formazione a distanza, delle visite e dello stage, il Corsista è chiamato all'ultimo impegno del suo percorso, l'esame finale, durante il quale esporrà l'argomento trattato nella tesi e svolgerà una degustazione raccontata e contestualizzata di un vino.
Le tesi possono essere redatte sulla base dell'esperienza dello stage o possono sviluppare e approfondire un tema di particolare interesse per il Corsista.
Le tesi della I Edizione
- I vini rosati: riscoperta e modernità di un vino
- La costruzione della qualità e la comunicazione di un territorio: la Valcalepio
- La nuova frontiera dell'abbinamento: il sommelier nella ristorazione moderna
- Vino e design, "una coppia a spasso con i tempi". Comunicare una nuova cultura del vino
- Editoria e giornalismo enogastronomico. Il ruolo del sommelier nella comunicazione scritta: analisi di casi
- La promozione del vino dell'Emilia Romagna nel mondo. Alcuni esempi, tra politiche pubbliche e iniziativa privata
- L'accoglienza, il servizio e le funzioni del sommelier moderno nell'alta ristorazione
- Le nuove forme di comunicazione della cultura e della tradizione del vino
- La modernità dei vini naturali
- I Vini estremi. La comunicazione del Sommelier
- La comunicazione del brand "Altamarca"
- La figura professionale del sommelier moderno
- Il brand: fattore di successo nella comunicazione visiva per l'azienda vitivinicola. Il caso delle cantine Ferrari
Le tesi della II Edizione
- Il vino come investimento
- L'importanza del territorio d'origine nella costruzione del brand aziendale
- Il marketing del vino legato al mondo giovanile
- La strategia di differenziazione di portafoglio di un gruppo vitivinicolo: il caso Santa Margherita
- La formazione del sommelier in Europa
- I complementari del Sangiovese: dal Rinascimento ad oggi
- Il Riesling
- Professione sommelier
- I vini di Sardegna: percorso tra terre selvagge e uomini centenari
- Il turismo del vino: nuove strategie
- Etilometro: un'analisi a livello europeo
- Panoramica e tendenze del mercato del vino italiano in Brasile
- Il brand territoriale del FVG
- Lambrusco
- Amarone ieri, oggi e domani
- Il mercato del vino italiano in Giappone
- L'identità del vino italiano all'estero
- Lo sviluppo e la valorizzazione di un territorio: la Valtellina
Le tesi della III Edizione
- Bolgheri: “comunicazione” di un territorio
- Comunicare riscoprendo il territorio: il Canavese e l’Erbaluce
- L'eccezione che conferma la regola: Rosso Bordeaux… Quel certo non so che di pathos
- L' internazionalizzazione del business del vino
- La trasparenza dell’infinito: storia, genius loci, marketing e confronto tra Pinot Noir del nuovo e vecchio mondo
- I Vini Botritizzati e la loro diffusione europea
- Lo sviluppo delle Private Label del vino nello scenario della GDO e dei grossisti beverage
- Lambrusco mercato, scenari, evoluzione
- Montefalco, convergenze e divergenze.
- La ribolla gialla di Josko Gravner e il mercato degli orange wines negli Stati Uniti d'America
- La mia esperienza presso l’“Antica Casa Vinicola Scarpa”. Un primo studio del mercato danese del vino
- Chianti Classico: il marketing di successo tra passato, presente e futuro
- Biodinamico
Le tesi della IV Edizione
- Il gruppo Meregalli – Distribuire la Qualità
- Toscana e Marche: due regioni a confronto
- Ruché: il Principe rosso del Monferrato
- Distribuzione moderna e Private label – Opportunità per un settore vinicolo in evoluzione
- Il sommelier: cultura e professionalità al servizio del cliente (Le Gavroche – Londra)
- La figura del Sommelier nell’alta ristorazione oggi
- Primitivo e Zinfadel – Affinità ampelografiche e mercato
- L’esperienza gastronomica: il ruolo della figura del sommelier all’interno dell’alta ristorazione contemporanea
- Questo popolare sconosciuto: Chardonnay
- Vini piemontesi: possono avere successo nel mercato polacco?
- Vinile: il piacere di ascoltare un calice di vino
- Franciacorta nel mondo e il wine market brasiliano
Le tesi della V Edizione
- L’evoluzione e il gusto di differenti interpretazioni del Metodo Classico: mito fuori dal tempo in equilibrio tra passato, presente e futuro.
- Le competenze del Moderno sommelier
- Versa il Vino. Eccellente Marzimino
- Eataly Roma. Il reparto vino, vendita e gestione
- Metodo classico Martini: una proposta di marketing.
- Barolo, l'espressività di un territorio all'interno del bicchiere
- Rosato: comunicarne le infine sfumature
- L'Enfant terrible
- Dalle Marche alla Puglia. La linea adriatica nelle recenti rivelazioni di antichi vitigni. (Diario di viaggio 3-27 giugno 2014 )
- Sicilia: un viaggio tra numeri, poesia e cambiamento di una terra in bilico tra passato e futuro
- Dalle Langhe alle Dolomiti. Il Metodo Classico in Italia
- Naturalmente senza confini
- Il vino nella distribuzione organizzata
- Gruppo Italiano Vini e la sua cantina a 5 stelle: Nino Negri
- Ornellaia come esempio da seguire nel panorama della qualità Italiana
Le tesi della VI Edizione
- L'enoturismo e del come comunicare e promuovere il territorio modenese mediante le sue eccellenze enogastronomiche
- La gestione "snella" della Cantina
- Freisa: da Brutto Anatroccolo a Splendido Cigno
- Autoctoni si nasce, Metodo Classico si diventa: un viaggio nell'Italia delle bollicine alternative
- Vino e Cantina: dall’anfora allo smartphone - La Cantina Didattica ALMA: una proposta di gestione ottimizzata
- Enoteca Pinchiorri e marketing del lusso: lo studio del talento
- Il metodo classico senza zuccheri esogeni: identità di un territorio?
- Vino e Arte: affinità elettive
- Sardegna, l'isola della vite senza tempo
- Il Sorbara, Principe dei Lambruschi
- La spumeggiante storia dell'Asti:un viaggio alla scoperta delle dolci bollicine piemontesi alla conquista del mondo
- Il mio nome Franc, storie ordinarie di Cabernet straordinari
- Mario Soldati scrittore assaggiatore. Sulla comunicazione e divulgazione del vino
- Sommelier 2.0
- Still Life. La Seconda Giovinezza Dell'Amarone Attraverso La Zonazione
- Viaggio alla scoperta delle etichette: storia, legislazione, forma e marketing del vestito comunicativo delle bottiglie di vino
- L'altra Marsala: una storia vera
- La Vernaccia di Oristano. Scenari futuribili di un vino del passato
- Autoctoni da sette generazioni: panorama dell'eno-cultura laziale tra specificità e mercato
- Vini naturali tra finzione e realtà
- Vini di territorio: l’espressività territoriale attraverso naturali e biodinamici
Le tesi della VII Edizione
- La Nobiltà del Vino: Viaggio tra Piemonte e Borgogna, attraverso Pinot Nero e Nebbiolo
- Le nuove tecnologie web applicate al vino e la gestione informatizzata della cantina
- La trasformazione della Puglia
- Il Lambrusco: dalla produzione di massa al consumo di nicchia
- Il Romagna Sangiovese Superiore: viaggio tra avanguardia e classicismo
- L'interpretazione umana della natura: storia di un vino che non conosce confini. Il taglio bordolese e le sue infinite declinazioni.
- Viaggio nella naturalità
- Die Riesling, Juncker der Mosel
- Come comunicare un "SignorVino"
- Il design dell'esperienza l'enoteca come spazio di comunicazione
- Dove sta andando la cucina italiana? Dal Marketing del turismo enogastronomico a storie di persone e terreni vinicoli
- Chi si ferma è perduto. Caso Food Pairing, fra avanguardia e caciara
- Il gusto del naturale. Vino e neuroscienza. Oltre i confini dell'analisi sensoriale
- Panzano: Un Biodistretto fra Conca D'Oro e D'Argento
- Wine Luxury Branding: il vino nel mercato del lusso
- Champagne e cucina d'avanguardia, le menti, le mani, il cibo e il vino
- La Quadra della Quvée - La scelta delle quvée in Quadra Franciacorta
- De Gustibus Est Disputandum - Rethinking Wine Tasting
- Le Scuole del gusto in Italia tra formazione e promozione dei territori e dei loro prodotti
- Vernaccia di San Gimignano: Realtà e prospettive della "Bianca di Toscana"
- Il Syrah: storia, territori e interpretazioni tra Francia, Australia e Italia
Le tesi dell'VIII Edizione
- Gocce di biodinamica
- Soddisfazione percepita: abitare il vino
- Analisi dei processi decisionali del consumatore durante le fasi di acquisto della bottiglia di vino e possibili applicazioni nelle strategie di trade marketing
- Introduzione alla tecnica dell’appassimento e le sue principali applicazioni
- DiVento: il vino sostenibile e solidale di “Donne Della Vite”
- Judgement of Paris 40 years later
- Lo spirito di Georges Blanc a Domodossola
- L’ora del Vermouth: un rito senza tempo
- Il Verdicchio: racconto di un’identità
- Il bel paese & Casa Rinaldi
- Il riflesso della Cina nel calice tra tradizione e progresso
- La ristorazione stellata cosa si trova dietro quella porta
- Il Durello: l’autoctono veneto dall’anima francese. Il carattere emergente della Lessinia
- Che lingua parla il vino nel mondo?
- L’evoluzione del Marsala: storia, realtà e prospettive future
- Inghilterra: i nuovi orizzonti della spumantistica moderna
- Vino di contatto. Tutto sugli Orange Wine
- L’aroma del tempo. Spergola di Scandiano e Lambrusco di Sorbara
- In stile Chianti classico. Una complessità da raccontare
- Sakè
- Vino & Cinema, film, documentari e viaggi d’autore
Le tesi della IX Edizione
- Brunello: Archetipo del Successo
- Voce del Verbo ristorare: il dietro le quinte del mio palcoscenico
- Monsieur Merlot: un vitigno a bacca nera dall’anima tutta francese?
- Bosco Elice: i vini delle sabbie
- Barolo: Terroir ed esercizi di stile
- Le Cinque Terre come palcoscenico di un protagonista d’eccellenza. Lo Sciacchetrà
- Un viaggio attraverso l’Albana. Approfondimento sul territorio e analisi sensoriale di alcuni prodotti caratteristici
- Les Vignerons des Pyrenées: Storie di lotta ed amore
- Seta Restaurant by Antonio Guida: il Sommelier, le frattaglie e i tagli poveri
- La Carta dei Vini: dalle origini al renderla efficace
- L’Irpinia: l’altro volto della Campania. Feudi di San Gregorio e la valorizzazione del territorio
- Un vino sfaccettato e moderno: il Rossese di Dolceacqua
- Hotel Ristorante Stampa: l’evoluzione di una realtà passata, protesa al futuro
- Cantine d’autore: Il legame tra vino, architettura e marketing esperienziale
- “Da una tigelleria tradizionale al miglior ristorante del mondo il passo è breve!”
- The Social Wine. “La comunicazione del vino nel mondo dei Social Network”
- Andiamo pei Foder nella Venezia del vino - I vini della Laguna - Un’identità da costruire o ricostruire?
- Persone, storia e territorio dell’Alto Piemonte
- Costaripa – Valtenesi. Rosé in stile Provence
- Comunicare il vino. “Come tradurre le proprie percezioni in un messaggio comprensibile”
- Sacrantino di Coccorone ovvero Sagrantino di Montefalco
Le tesi della X Edizione
- I vini del Lago di Garda: la storia della relativa viticoltura, l’esperienza di Hans Barth e il “terroir” benacense
- lo stile italiano. Italian Grape Ale: un ponte tra il mondo della birra e il mondo del vino
- Regno Unito: Sparkling wine, Global Warming e Mercato del vino
- Il Pelaverga Piccolo e il Verduno Pelaverga. Panel degustativo e Macro Zonazione
- Priorat. Il mio viaggio alla scoperta di un territorio unico
- La Viticoltura di Mare
- Cesanese. Riflessioni sul territorio
- Nel cuore dei vigneti della Loira. Storia, terroir, donne e uomini del vino. “Mon coup de coeur”
- In scientia et vino veritas. Aglianico del Vulture
- L’accento del vino. Per descrivere davvero un vino è indispensabile essere poeta o almeno tendere alla poesia
- Il Trentino dei vignaioli. Una proposta variegata di vini autentici, vini sempre più protagonisti del buon bere e dunque del buon vivere.
- Nizza. Nata il Primo Luglio.
- Il carattere del vino. Il gusto nei principali mercati mondiali
- Etna, versanti, stili produttivi e vini bianchi: l’essenza del carricante
- Vino e vitigni della Calabria alto Ionica dalla Magna Grecia ai giorni nostri - Cirotano e Sibaritide
Le tesi dell'XI Edizione
- Un ponte tra terra e cielo… Dove le Vigne cercano l'Assoluto
- La comunicazione del vino nell'era digitale
- Alla scoperta dei garage wine d'Italia
- Carso, il mare di piertra - Kras, Kamnito morje
- L'Asprinio di Aversa
- Lessona e Tenute Sella. Legame indissolubile
-La variabilità del Montepulciano d'Abruzzo nelle macrozone: colli aprutino-pescaresi e alta collina
- Il vino perpetuo
- Magma
- La nuova figura del sommelier nella ristorazione moderna
- Comunicazione del vino. Dossier giornalistici e note di degustazione di tre casi pratici tra natura riscoperta, bollicine originarie e identità territoriali
- La Vitovska. Viaggio tra i produttori del Carso
- Bolgheri: un pizzico di storia e uno sguardo al futuro. Ornellaia e Masseto: strategie di marketing e scenari futuri
- Progetto per la realizzazione di una guida enogastronomica del Lago di Garda
- Il Super Vulcano della Valsesia e le sue sfumature nei territori vitivinicoli del nord Piemonte
- Le diverse "sfumature" nei rossi dei Colli Euganei
- Analisi di tre diverse filosofie d'approccio al mercato della ristorazione
- I Pinot Nero di Mazzon, Gleno e Appiano Monte
- Una sfida contro il tempo, l'affinamento nel vino e nel formaggio
- La Conca d'oro e la terracotta, analisi sulla produzione di vini in anfora
- Giulio Gambelli, the contemporary wine-maker