È Luca Martini il Miglior Sommelier del Mondo. Aretino, 32 anni, lavora nella propria città presso l'Osteria da Giovanna. Martini si è affermato dopo una competizione appassionante svoltasi oggi presso l'Hotel Park Lane Sheraton a Londra. Al secondo posto a pari merito si sono classificati il francese Jonathan Fillon e il triestino Dennis Metz.
Il concorso ha visto la partecipazione di 22 concorrenti in rappresentanza delle associazioni appartenenti alla Worldwide Sommelier Association, promotrice e organizzatrice dell'evento.
La giornata per i sommelier in gara ha avuto inizio alle ore 9.00 con le prove di semifinale: un lungo questionario con quesiti che spaziavano dall’enografia internazionale all’enologia, dai vitigni a birre, liquori, distillati e acque, oltre ad abbinamenti cibo-vino, alla degustazione alla cieca di due etichette da riportare per iscritto in inglese e a una prova di comunicazione. I tre sommelier che hanno ottenuto il miglior punteggio si sono quindi sfidati alle 16.00 sul palco della grande ballroom dell'Hotel Park Lane Sheraton.
La finale, da condurre unicamente in lingua inglese, è stata ancor più impegnativa e ha messo a dura prova i tre finalisti: la degustazione e il riconoscimento di due vini, una birra e un distillato, il servizio di un aperitivo, la richiesta di un suggerimento di un cocktail, l'abbinamento di vini a due menù, la decantazione di un vino rosso, un'ulteriore prova di comunicazione e la descrizione delle caratteristiche delle etichette elencate in una carta dei vini.
La giuria di esperti si è riunita a porte chiuse dopo le prove dei tre finalisti ed è stato Franco Ricci, Presidente della Worldwide Sommelier Association, a proclamare il vincitore e a consegnargli l'ambito trofeo raffigurante il logo della WSA e la fascia iridita con il tastevin di Miglior Sommelier del Mondo.
Ha fatto da cornice all’evento una prestigiosa manifestazione incentrata sul tema del Made in Italy, fortemente voluta dallo stesso Ricci e organizzata dai suoi collaboratori Andrea Rinaldi e Federica Zanghirella: una serie di banchi d’assaggio di vini e cibi italiani d’eccellenza hanno consentito per tutto il giorno una grande opportunità di degustazione al pubblico intervenuto.
Il Presidente Nazionale Antonello Maietta, Luca Martini e il Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli
L'elenco completo dei partecipanti:
Carlo Ferrigno – Belgio
Diego Dequigiovanni – Brasile
Andrea Tonicello – Canada
Cheg Yi Chen – Cina
Jonathan Fillon – Francia
Vasilica Marinela Ardelan – Germania
Andrea Balleri – Italia
Dennitz Metz – Italia
Luca Martini – Italia
Maksims Merkulovs – Lettonia
Juan Carlos Flores Mazón – Messico
Fernando Cubas – Perù
Denis Ovcharenko – Russia
Stefan Timofti – Romania
Elida Sota – San Marino
Matteo Lussana – Singapore
Dvid Vasiljevic – Slovenia
Oliver Brandenburg – Corea del Sud
Angelo De Raimondo – Svizzera
Giuseppe Albaceli – Svizzera
Diego Meraviglia – USA
Sam McDonald – Regno Unito
I tre finalisti: da sinistra Johathan Fillon, Luca Martini e Dennis Metz