Nella Sala della Crociera, il Ministero dei Beni culturali ha ospitato la conferenza di presentazione della Giornata ideata dall’Associazione Italiana Sommelier, realizzata in collaborazione con MIPAAF, MIBACT e RAI
Saranno siti museali e archeologici di grande valenza quelli individuati dal MIBACT per l’evento di AIS. Tema di questa edizione: Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare, un argomento di forte impatto e legame con cultura, arte e la tradizione enoica e olearia italiana, vere eccellenze mondiali in questi comparti produttivi.
Alla conferenza di presentazione, che si è tenuta al Ministero dei Beni Culturali, erano presenti il Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Antimo Cesaro, il Direttore Generale ICQRF (Ispettorato centrale repressione frodi, Dipartimento del MIPAAF) Oreste Gerini, il Vice Direttore della Direzione per l'Offerta Informativa RAI, Marcello Masi, autore e conduttore delle rubriche Linea Verde Sabato (RAI1) e Signori del Vino (RAI2), per la Segreteria tecnica del Vice Ministro MIPAAF Andrea Olivero, Vanna Sportelli e il Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta.
I relatori hanno sottolineato l’importanza di questa Giornata che vede impegnate le diverse istituzioni e la Rai nel rafforzare il messaggio culturale portato avanti da AIS. In particolare il Sottosegretario Cesaro ha dichiarato che “Vino e olio rappresentano l’esempio più lampante della ricchezza che il nostro Paese sa offrire, tanto dal punto di vista delle condizioni climatiche e della fertilità della sua terra, quanto della capacità umana di trasformare questi doni della natura in prodotti dalla riconosciuta eccellenza mondiale. Una coltura che nei millenni è diventata cultura: espressione di tradizioni, antichi saperi, sapienza artigianale che, senza snaturare la sua genuinità, si è saputa trasformare in un’industria che crea ogni anno nuovo reddito e nuova occupazione.
Un patrimonio che non teme la concorrenza globalizzata ma che va protetto, conosciuto e valorizzato, anche attraverso campagne di sensibilizzazione, come questa, sulla qualità e le varietà di prodotti che possiamo offrire. Il matrimonio con i beni culturali e i nostri musei risulta quindi quasi inevitabile, perché il vino ed olio, così come la vite e l’ulivo, oltre ad essere state muse ispiratrici per opere d’arte in ogni epoca, rappresentano un elemento caratterizzante del paesaggio rurale delle nostre regioni, e quindi patrimonio identitario dell’Italia. Ciò assume ancor più rilievo nell’anno dei Borghi d’Italia e nell’ottica di incentivare un turismo diffuso, lontano dalle grandi città e in favore dei tanti piccoli scrigni di bellezza diffusi da nord a sud, di cui il vino, l’olio e in generale l’enogastronomia sono da sempre elementi fortemente rappresentativi”.
“Abbiamo immaginato questa giornata.- ha detto Antonello Maietta – come un’opportunità per rinvigorire il legame fra gli ambiti storici e il contesto sociale in cui sono inseriti. L’obiettivo che ci poniamo è quello di declinare il paesaggio agricolo in un aspetto culturale, turistico e, perché no, anche economico. Vino e olio di qualità, oltre a dare valore al territorio, costituiscono infatti una voce significativa per il mercato interno e per il nostro export.”
Durante la Giornata, nelle diverse regioni italiane, i funzionari del MIPAAF, illustreranno alcuni aspetti fondanti del recente Testo Unico sul vino, così come saranno raccontate le vicende che hanno legato arte e cultura a vino e olio; in alcuni casi con la possibilità di allargare lo sguardo verso antichi vigneti ed uliveti.
Saranno i sommelier AIS che a margine di ogni evento proporranno un altro percorso guidato, questa volta organolettico, tra i vini e gli oli di eccellenza di ogni regione d’Italia, raccontando i colori, i profumi ed i sapori che gli esperti avranno contestualizzato culturalmente.
LO SPOT DEL MIBACT
IL CONTRIBUTO DEI FUNZIONARI DEL MIPAAF SUL TESTO UNICO SUL VINO
Per maggiori informazioni sugli eventi regionali consultare i siti territoriali reperibili all’indirizzo https://www.aisitalia.it/sedi-regionali.aspx.
Di seguito le SEDI MUSEALI dove si svolgerà l’iniziativa:
Abruzzo
|
Museo Nazionale d'Abruzzo
|
L'Aquila
|
Basilicata
|
Castello Aragonese Pirro del Balzo
|
Venosa
|
Calabria
|
Museo Archeologico Nazionale
|
Reggio Calabria
|
Campania
|
Reggia di Caserta
|
Caserta
|
Friuli VG
|
Parco del Castello di Miramare
|
Trieste
|
Lazio
|
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
|
Roma
|
Liguria
|
Villa Romana del Varignano
|
Porto Venere
|
Marche
|
Chiesa di Santo Spirito
|
Cingoli
|
Molise
|
Castello Monforte
|
Campobasso
|
Piemonte
|
Castello Cavour
|
Santena
|
Puglia
|
36° Stormo dell'Aeronautica Militare
|
Gioia del Colle
|
Sardegna
|
Museo Archeologico Nazionale
|
Cagliari
|
Sicilia
|
Oratorio dei Santi Elena e Costantino
|
Palermo
|
Toscana
|
Museo Nazionale del Bargello
|
Firenze
|
Umbria
|
Istituto tecnico agrario Ciuffelli
|
Todi
|
Veneto
|
Abbazia di Praglia
|
Teolo
|

La sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

La conferenza stampa di presentazione della Giornata Nazionale della cultura del vino e dell'olio

Antonello Maietta, Presidente Nazionale AIS

Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Antimo Cesaro e Antonello Maietta

Oreste Gerini, Direttore Generale ICQRF (Ispettorato centrale repressione frodi, Dipartimento del MIPAAF)

Vanna Sportelli, per la Segreteria tecnica del Vice Ministro MIPAAF Andrea Olivero

Marcello Masi, Vice Direttore della Direzione per l'Offerta Informativa RAI,
autore e conduttore delle rubriche Linea Verde Sabato (RAI1) e Signori del Vino (RAI2)

La troupe RAI del Tg1

La Sala della Crociera presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

L'intervento del Presidente Nazionale AIS Antonello Maietta

Oreste Gerini e Vanna Sportelli
Ufficio Stampa AIS