Prima giornata
9.00-9.30 Saluti, presentazione, obiettivi e svolgimento del seminario
9.30-10.30 Il Sommelier AIS: storia attualità e immagine
10.30-11.30 La professione del sommelier: evoluzione e attualità
11.30 -11.45 Coffee-break
11.45-13.00 Il sommelier nei diversi contesti operativi: ristorazione, wine bar, enoteche
Il sommelier e la comunicazione: relatore, degustatore e organizzatore
Il sommelier e i corsi AIS
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 - 15,30 Il sommelier e il servizio
Attrezzi, carta dei vini, cantina e acquisti
15.30 - 17.00 Stappatura della bottiglia: vino bianco, rosso e spumante.
Decantazione
Temperature di servizio
Seconda giornata
9.00-10.30 Il sommelier e i servizi esterni; catering, eventi, banchi di degustazione
Organizzazione del servizio e rapporti con le committenze
10.30 -11.30 Gestione dei servizi
Assicurazione, gestione economica, servizi gratuiti
11.30 -12.30 L'aggiornamento del sommelier
La degustazione del vino nei diversi contesti
Degustazione di due vini
12.30-14.00 Pausa pranzo
14.00 -17.30 Esame: prova orale e pratica
I partecipanti devono presentarsi al seminario in divisa di rappresentanza il primo giorno e in divisa di servizio il secondo.
La prova pratica verterà su una prova di servizio, apertura della bottiglia/decantazione, simulazione di servizio - Presentazione e descrizione di un vino significativo e prodotto in una importante zona italiana o francese, indicato dalla commissione: il Candidato dovrà presentarlo, ampliare l'argomento con le citazioni che riterrà opportune, eventuale produttore, annata, informazioni sulla zona, caratteristiche organolettiche e abbinamento con il cibo secondo il metodo AIS.