Il raggiungimento degli obiettivi di conoscenze e competenze del Master passa attraverso i due determinanti step della fase residenziale e della formazione a distanza. Molti argomenti rischierebbero però di essere vissuti e percepiti in modo un po' astratto se non fossero supportati e approfonditi da numerose visite in aziende di prestigio e dallo stage svolto presso strutture di settore altrettanto importanti.
L'aspetto più significativo delle visite nelle aziende è quello che non ci si limita al consueto percorso tra vigne e cantine, che risulta essere sempre interessante per la diversità delle varie realtà vitivinicole, ma che rischierebbe di essere un po' ripetitivo per chi si occupa da anni di questo settore. Ogni visita, al contrario, si pone l'obiettivo di sviluppare un tema specifico e la scelta dell'azienda è funzionale a questo approfondimento, in accordo con uno o più responsabili dell'azienda stessa.
Nelle varie edizioni i Corsisti hanno avuto l'opportunità di compiere visite molto interessanti, soprattutto per il valore aggiunto dei temi approfonditi.
La tipicità nella modernità e nella tradizione
- Visita all'azienda Valle Reale, Popoli (PE)
I vigneti di montagna, la produzione, la filosofia aziendale
- Visita all'Azienda Agricola Cataldi Madonna, Ofena (AQ)
- Visita all'Azienda Agricola Eugenio Rosi, Volano (TN)
Cantina: la costruzione e la comunicazione di un brand
- Visita all'Azienda Agricola Masciarelli, San Martino sulla Marrucina (CH)
- Visita e degustazione Az. Agricola Santoleri, Guardiagrele (CH)
Metodi di vinificazione e Marketing
- Le Vigne di Zamò, Manzano (UD)
Vini naturali, filosofia di produzione, prodotto di nicchia diffuso in tutto il mondo
- Azienda Agricola Josko Gravner, Oslavia (GO)
Vini naturali del territorio
- Azienda Agricola Movia (Slovenia)
Il Carso, la sua gente e suoi prodotti
- Visita alle aziende Skerk, Zidaric ed Edi Kante, Duino Aurisina (TS)
Il vino di qualità e l'alta ristorazione: Marketing e comunicazione
- La comunicazione della tradizione e della qualità nel vino: l'esempio Bellavista, Erbusco (BS)
- L'ambiente come strumento di comunicazione della qualità nell'alta ristorazione: L'Albereta di Gualtiero Marchesi, Erbusco (BS)
- La costruzione e la commercializzazione di un Brand: Cuvée Prestige di Ca' del Bosco, Erbusco (BS)
La comunicazione del marchio e del prodotto
- L'Oltrepò Pavese ed il Cruasé
- La valle del Riesling
- Il progetto, il territorio ed i prodotti
- Il Prosecco: visita all'azienda Carpenè Malvolti
Dall'ideazione del progetto al prodotto finito
- L'ideazione del progetto e lo studio di fattibilità. L'ideazione del vigneto e della cantina
- La qualità come strumento di comunicazione e di Marketing
- Visita alla Cascina Colombarola, Nibbiano (PC)
Il Beverage e la Grande Distribuzione Organizzata
- Visita alle aziende San Pellegrino Italia e Birrificio Poretti (Gruppo Carlsberg)
Territorio, tradizione ed eccellenza: il Barolo
La storia del Barolo e delle Langhe
- Cappellano. Barolo piede franco
- Cavallotto. La tradizione delle botti grandi
- Giaculin. I piatti e il Barolo di un tempo
- Il Marketing e la comunicazione del Vino: Gaja
- La tradizione e l'enogastronomia del territorio
- Le caratteristiche del terreno e del prodotto: Bartolo Mascarello
- L'accoglienza e la comunicazione per il turismo enogastronomico: Enoteca regionale del Barolo presso Castello Falletti di Barolo (CN)
- Le origini della tradizione di langa: approfondimenti sulla cucina di GiacuFontanafredda: Il Marketing e la comunicazione del Vino
- La comunicazione del vino dal Passato al Presente: Oddero
- Tradizione e storia moderna del Barolo: Giuseppe Rinaldi
La comunicazione del territorio
- Incontro con Franco Bernabei: Vitigno e territorio per la definizione e la comunicazione della qualità del prodotto; degustazione guidata dei prodotti della zona partendo da quelli di Panzano in Chianti e rimanendo in Toscana.
- La cultura, l'enogastronomia, l'ambiente, l'abbinamento secondo Dario Cecchini
- Il vino biologico: la Tenuta Fontodi e La Conca d'Oro di Panzano in Chianti (FI)
- Visita alla Cantina Produttori di Cormons (GO)
- Visita all'Acetaia Sirk della Subida, Cormons (GO)
La storia e il futuro delle bollicine. Il gruppo Ferrari Lunelli
- La nascita del metodo classico in Italia
- Costruzione di un brand di successo: il caso Ferrari, Trento
- La cantina come strumento di marketing. L'evoluzione ed il futuro. Introduzione, spiegazioni e degustazione
- Locanda di Villa Margon: l'abbinamento
- L'immagine del Gruppo: Villa Margon, Trento
- La Distilleria Segnana, Trento
L'innovazione, la ricerca e la comunicazione
- L'innovazione e la ricerca in enologia. La qualità come strumento di Marketing
- Visita alla Cantina di Romano Dal Forno, Illasi (VR)
- L'innovazione e la ricerca nella Ristorazione di qualità ed i nuovi strumenti per la comunicazione della qualità dei piatti e del loro abbinamento ideale. Analisi dei piatti e valutazione delle proposte innovative di abbinamento. Ristorante le Calandre di Raffaele Alajmo, Sarmeola di Rubano (PD)
- Ruolo dell'enologo e della proprietà nella ricerca della qualità in enologia. La cantina del prof. Giuseppe Trabucchi, Illasi (VR)
Marketing del territorio nel mondo
- Valpolicella: visita alle aziende Masi e Allegrini
Langhe fra tradizione e innovazione - Lectio magistralis di Angelo Gaja
- Visita alle aziende Conterno Giacomo e Gaja
Qualità del prodotto e comunicazione vincente in Emilia Romagna
- Visita all'azienda Monte delle Vigne
Strategie di mercato del terroir Montalcino
- Visita alle aziende Mastrojanni e Castel Giocondo - Marchesi de' Frescobaldi
Il periodo di stage permette al Corsista del Master di approfondire un tema di particolare interesse, di entrare completamente nella realtà della struttura e di partire da questa esperienza, a volte, per redigere la tesi da presentare come elaborato scritto da discutere all'esame finale. Gli stage sono svolti in aziende vitivinicole, strutture dell'alta ristorazione e della grande distribuzione, riviste di settore e altro ancora, in funzione delle esigenze didattiche, formative e logistiche dei singoli partecipanti.
Stage I Edizione
Bellavista
Castello di Grumello
Masciarelli
Francescana
Santa Margherita
Spirito DiVino
Le Calandre
Troisgros
Enoteca "La Serenissima"
Comolli Altamarca
Fontodi
Ferrari
|
Stage II Edizione
Vino e Finanza
Cantina Bruna
La Francescana
Santa Margherita
Gellius
Fontodi
Spirito Divino
Antica Osteria "I 5 Campanili"
Il Sole di Ranco
Movimento Turismo Vino
Poggiana srl
Enogea
Allegrini
Cracco
Fontodi
La Peca
Cantina Lungarotti Le tre vaselle
Villa La Vedetta Hotel Onice Lounge
Nino Negri
|
Stage III Edizione
Domaine Select Wine Estate
Vignalta
Podere 414
CAVIT
Caiarossa
Scarpa Vini
Tasca d’Almerita
Masseria Vigne Vecchie
Consorzio Chianti Classico
Château Trottevieille - Château Batailley
Cantina Signae Cesarini Sartori
Le Grascete
Lamoretti
Strada del Barolo
|
|
|
|
Stage IV Edizione
Metro
Ristorante Sadler
Il Borro
Gianfranco Fino Vini
Allegrini
Meregalli
Tenuta Montemagno
Barone Pizzini
Ristorante Trussardi
Spirito diVino
Ristorante Le Gavroche
Berlucchi
|
Stage V Edizione
La Montecchia (Alajmo)
Zaccagnini
Eataly Roma
Martini
Locanda del Pilone
Berlucchi
La Gazza ladra (Modica)
Cantina produttori di Cormons
Metro/Ristorante Pagliaccio (Roma)
GIV
Ornellaia
|
Stage XI Edizione
Osteria Francescana
Azienda Agricola Zidarich
Azienda Agricola Sella
Prowine
Swan Group Spirito Di Vino
Ornellaia e Masseto
Azienda Agricola Barbaglia Silvia
St. Regis Starwood Hotel
Al Peck
|