Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
    • Sommelier Astemio
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

La più grande associazione di professionisti del vino nel mondo

AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino.

Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali e alle rassegne più esclusive a condizioni di grande privilegio.

 

La figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento: dai ruoli tradizionali, che lo vedono impegnato nell’ambito dell’alta ristorazione nazionale e internazionale, a prestigiose qualifiche legate al mondo della distribuzione, del wine consulting per aziende vinicole, del marketing strategico per catene commerciali e della comunicazione.

 

Un sommelier AIS diventa a tutti gli effetti il portavoce più autorevole della cultura del vino, che si tratti di un profilo didattico, tecnico, strategico o di consulenza.

  • 40.000+ Soci iscritti
  • 146 Delegazioni regionali
  • 1.000 Corsi ogni anno
  • 2.000+ Eventi all’anno
  • 150.000+ Bottiglie stappate
  • 100 Banchi d’assaggio
  • 20 Pubblicazioni
  • 16 Concorsi

Sei un sommelier?

AIS offre un percorso qualificato alle tue prospettive professionali

Leggi tutto

Sei un appassionato?

AIS ti dà la possibilità di capire il vino e poterne apprezzare l’esperienza

Leggi tutto

In primo piano

Elezioni suppletive AIS Lombardia

Kristian Ghedina Sommelier ad honorem

Grappa & brandy

Eventi AIS Piemonte: torna Ba&Ba

Gli eventi AIS Piemonte

Vigneto a Capraia, una isola di vino

Capraia, isola di vino

Menfi è stata eletta città italiana del vino 2023. Foto con i protagonisti.

Menfi Città Italiana del Vino 2023

Rinnovo tessera AIS

Sei già socio AIS?

Leggi tutto

Associarsi ad AIS

Entra a far parte di AIS

Leggi tutto

Social AIS

Instagram
Fino al 28 marzo, se sei un socio #aisitalia, puoi Fino al 28 marzo, se sei un socio #aisitalia, puoi acquistare i biglietti per #vinitaly 2023 a una condizione di assoluto privilegio: 53,68 euro al giorno, anziché 120 euro. Info su www.aisitalia.it 

All'interno della fiera sarà anche a tua disposizione l'esclusiva Lounge AIS, al primo piano del Padiglione 9: uno spazio relax riservato agli associati. 

Mercoledì 5 aprile, in sala Tulipano, non perdere, poi, il banco d'assaggio con i vini insigniti del Tastevin AIS e le cento etichette premiate con l'icona della gemma della guida Vitae, riservata ai i vini Quattro Viti che hanno ottenuto le performance migliori dell'edizione 2023.
Riscopriamo insieme a @gobbowladimiro le caratteri Riscopriamo insieme a @gobbowladimiro le caratteristiche e le peculiarità del #tabacco nostrano del Brenta. Una storia avvincente raccontata su #vitae 35 di #aisitalia.
Il mondo dell'olio inizia ad aprirsi a testi divul Il mondo dell'olio inizia ad aprirsi a testi divulgativi, destinati a un pubblico generalista; un passo avanti notevole rispetto al passato, come spiega @luigi_caricato su #vitae 35 di #aisitalia
L’abbinamento tra birra scura e cioccolato è me L’abbinamento tra birra scura e cioccolato è meno banale del previsto, come spiega @riccardoantonell su #vitae 35 di #aisitalia.
Thomas Pearse Lyons, a metà degli anni Settanta, Thomas Pearse Lyons, a metà degli anni Settanta, si trasferì nel Kentucky, dando vita a un impero industriale, la Alltech Inc., un colosso da seimila dipendenti in campo agronomico e zootecnico. Il suo sogno, però, era un altro: aprire una distilleria a Dublino. Con la @pearse_lyons_distillery ci è riuscito, per di più in un luogo particolare, come racconta Antonio Furesi @homer_1959  su #vitae 35 di #aisitalia.
La proliferazione di locali etnici - scrive @vmvis La proliferazione di locali etnici - scrive @vmvisintin - costituisce una naturale dinamica mercantile, che non merita né plausi né fischi. Due i potenziali effetti collaterali: da un lato potrebbe calcificarsi un rifiuto della cucina nostrana da parte delle nuove generazioni; dall’altro, il rischio di scontentare i turisti, che ci vengono a trovare anche per divorare le nostre specialità gastronomiche. Su #vitae 35 di #aisitalia, si scherza sui possibili nuovi trend del settore.
Sono trascorsi cinquant’anni da quando Mario Sol Sono trascorsi cinquant’anni da quando Mario Soldati parlò dei vini della ligure #Dolceacqua; oggi @antonello_maietta  fa il punto su una denominazione sempre più promettente. Su #vitae 35 di #aisitalia.
Ripercorriamo la presentazione della nona edizione Ripercorriamo la presentazione della nona edizione della guida #vitae di #aisitalia con l’articolo di Emanuele Lavizzari sul numero 35 della nostra rivista.
Tanti luoghi comuni gravano sul #vino sfuso, anche Tanti luoghi comuni gravano sul #vino sfuso, anche se da qualche anno le nebbie del pregiudizio vanno diradandosi, come racconta Gherardo Fabretti @gerryfabretti su #vitae 35 di #aisitalia.
I prezzi spuntati dai vini di Borgogna negli ultim I prezzi spuntati dai vini di Borgogna negli ultimi anni li rendono più adatti a una galleria d'arte, ma qualcosa da scovare qua e là c'è ancora, seguendo le indicazioni di Fabio Rizzari @izbaziri  su #vitae 35 di #aisitalia.
La melagrana, il malum punicum, la mela cartagines La melagrana, il malum punicum, la mela cartaginese come la chiamò Plinio il Vecchio, è tanto bella da far invidia a una star hollywoodiana. Approfondite storia e caratteristiche grazie a @morellopecchioli  su #vitae 35 di #aisitalia.
I grandi muffati sono il frutto di un delicato equ I grandi muffati sono il frutto di un delicato equilibrio climatico, sempre più minacciato, e della bravura di enologi e produttori. Approfondite l'argomento in compagnia di @bettymezzina  su #vitae 35.
La tradizione parla di “al buta me al feüg”, La tradizione parla di “al buta me al feüg”, “brucia come il fuoco”, in relazione al suo carattere ardente e impetuoso. Il #Buttafuoco Storico è una perla dell'Oltrepò Pavese, le cui 20 vigne sono gestite da 18 soci, tutti vignaioli, vinificatori e imbottigliatori in proprio. Leggete di più su #vitae 35 con @massimo_zanichelli .
#Vitae 35 di #aisitalia è in corso di consegna pr #Vitae 35 di #aisitalia è in corso di consegna presso tutti i soci. Parliamo, tra le altre cose, di Buttafuoco Storico, Borgogna, melagrana, muffati e vino sfuso. Buona lettura!
L'#estate è lontana ma su #vitae 34 di #aisitalia L'#estate è lontana ma su #vitae 34 di #aisitalia, in compagnia di @riccardoantonell , possiamo prendere appunti sulle birre della prossima stagione estiva.
Organizzare una offerta turistica qualificata e de Organizzare una offerta turistica qualificata e dedicata agli oliveti e all'olio che producono: questa la prossima frontiera del settore, come spiega @L@luigi_caricato su #vitae 34 di #aisitalia.
Su #vitae 34 di #aisitalia Francesca Zaccarelli @m Su #vitae 34 di #aisitalia Francesca Zaccarelli @madam_wine  tratta della nuova vita di vitigni quali greco bianco, mantonico, uvalina, catarratto e nero buono, vitigni antichi la cui "valorizzazione a tutto tondo ha portato a esprimere tutto il loro grande valore"
Se un tempo, ricorda @vmvisintin , l'arredamento r Se un tempo, ricorda @vmvisintin , l'arredamento rappresentava un discrimine semantico tra le differenti categorie di locali, oggi "rimescolando le carte come un colpo di vento", è difficile trovare reali differenze - in linea di massima - tra le trattorie e gli american bar, tra "le tavole borghesi e i sacri templi degli chef". Leggete di più su #vitae 34 di #aisitalia.
🪪 A chi rinnoverà la propria quota associativa 🪪 A chi rinnoverà la propria quota associativa entro il 28 febbraio, un buono sconto del valore di 20 euro, per acquisti pari o superiori a 50 euro, da utilizzare sul nostro AIS - Store fino al 30 giugno.

🧾Basta inserire il codice "Rinnovo2023" nella sezione apposita, al termine dei vostri acquisti. 

🪪 Rinnova il gusto di condividere la stessa passione: rinnova la tua fiducia in #aisitalia.
Come sarà il vostro vino di #natale? Raccontatece Come sarà il vostro vino di #natale? Raccontatecelo nei commenti. Happy #ChristmAIS da #aisitalia!
Load More Segui su Instagram
Twitter
Tweets by AIS
Facebook

Iscriviti alla newsletter

  • task_altLe novità più importanti sul mondo del vino
  • Associati ad AIS Scopri tutti i vantaggi
  • Rinnovi Paga qui la quota associativa
  • E-ducational La didattica online di AIS
  • Store AIS Visita il nostro negozio
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155