Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
    • Sommelier Astemio
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

La più grande associazione di professionisti del vino nel mondo

AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino.

Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali e alle rassegne più esclusive a condizioni di grande privilegio.

 

La figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento: dai ruoli tradizionali, che lo vedono impegnato nell’ambito dell’alta ristorazione nazionale e internazionale, a prestigiose qualifiche legate al mondo della distribuzione, del wine consulting per aziende vinicole, del marketing strategico per catene commerciali e della comunicazione.

 

Un sommelier AIS diventa a tutti gli effetti il portavoce più autorevole della cultura del vino, che si tratti di un profilo didattico, tecnico, strategico o di consulenza.

  • 40.000+ Soci iscritti
  • 146 Delegazioni regionali
  • 1.000 Corsi ogni anno
  • 2.000+ Eventi all’anno
  • 150.000+ Bottiglie stappate
  • 100 Banchi d’assaggio
  • 20 Pubblicazioni
  • 16 Concorsi

Sei un sommelier?

AIS offre un percorso qualificato alle tue prospettive professionali

Leggi tutto

Sei un appassionato?

AIS ti dà la possibilità di capire il vino e poterne apprezzare l’esperienza

Leggi tutto

In primo piano

Giornata Nazionale AlS della Sostenibilità e della Solidarietà

Incontriamoci a Bari per un futuro senza barriere e senza pregiudizi

Il rito del filare

Nuovo libro sulla degustazione AIS

Il nuovo libro sulla degustazione AIS

Trofeo Nazionale Ambasciatore AIS del Magliocco

Trofeo Nazionale Ambasciatore AIS del Magliocco

Grande successo per Sicilia in Bolle 2023

Gli Stati Generali a Perugia per tracciare il futuro dell’AIS

Rinnovo tessera AIS

Sei già socio AIS?

Leggi tutto

Associarsi ad AIS

Entra a far parte di AIS

Leggi tutto

Social AIS

Instagram

aisofficial_ita

A Perugia, dal 18 al 20 giugno 2023, si terranno g A Perugia, dal 18 al 20 giugno 2023, si terranno gli Stati Generali di #aisitalia: tre giorni di incontri per confrontarsi sulle iniziative e il futuro dell’Associazione Italiana Sommelier. 

Questo grande momento di dialogo tra commissioni nazionali, gruppi di lavoro, regioni e sede centrale produrrà un pacchetto di misure e di proposte programmatiche negli otto settori strategici di AIS, allo scopo di assicurare un durevole processo di sviluppo e generare un documento programmatico, ragionato e condiviso, che possa essere di orientamento per il lavoro futuro.
Su #vitae 36 parte la collaborazione con la grande Su #vitae 36 parte la collaborazione con la grande @steviekim222, punto di riferimento per il mondo del #vino italiano e Managing Director di Vinitaly International. Su ogni numero, Stevie parlerà di importanti personalità internazionali del vino, a partire da @oz.clarke . Buona lettura!
La parola sostenibilità è sulla bocca di tutti, La parola sostenibilità è sulla bocca di tutti, tanto che sembra difficile poterne trarre ancora qualcosa di nuovo da dire. Eppure @rcipresso, grande enologo, consulente e scrittore, ci è riuscito. Potete leggere tutto su #vitae 36 di #aisitalia.
Le voci dei protagonisti della edizione 2023 della Le voci dei protagonisti della edizione 2023 della #gncvo di #aisitalia.
Avete seguito sulla nostra pagina Facebook la dire Avete seguito sulla nostra pagina Facebook la diretta sull'#olio? Se ve la siete persa, potete trovarla sul nostro feed. E per chi fosse curioso di provare a creare i ravioli ripieni di mousse all'olio extra vergine del nostro chef @carlobrescianichef di @cascinasanzago, ecco la ricetta.

300 g pasta fresca 
250 g olio EVO 100% italiano
5 g agar agar
5 g colla di pesce 
150 g acqua
1 g fleur di sale
100 g olive nere
50 g grana grattugiato 
80 g panna fresca

Per il ripieno:

Portare ad ebollizione l'acqua con l'agar-agar, incorporare la colla di pesce ammollata. Appena sciolto, lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Inserire la gelatina nel Bimby, regolare a 40° e montare versando l'olio evo a filo.

Per i ravioli:

Tirare sottile la pasta fresca, tagliare del quadrati, pennellare con bianco d'uovo, farcire con il ripieno, chiudere la pasta come un normale raviolo. 

Bollire i ravioli in acqua salata, scolari e condirli con grana padano, sciolto con l'aiuto  della panna e guarnire con olive nere. 

Buon appetito!
Avete seguito sulla nostra pagina Facebook la dire Avete seguito sulla nostra pagina Facebook la diretta sull'#olio? Se ve la siete persa, potete trovarla sul nostro feed. E per chi fosse curioso di provare a creare il #cocktail all'olio del nostro @fralions di @leonitraininglab , ecco la ricetta:

Nome Cocktail: OLEA

Bicchiere: Collins

Ghiaccio: Cubi

Metodo: Dry & Wet Shake and Strain

Ingredienti:
1 1/2oz. - 45ml Distillato di Agave
1/4oz. - 7,5ml Infuso di Foglie di Oliva Lavagnina Az. Agr. La Ricolla
1/2oz. - 15ml Olio Extra Vergine d’Oliva DOP Az. Agr. Riccardo Villa
1/2oz. - 15ml succo di Limone
1/2oz. - 15ml Miele millefiori
1/2oz. - 15ml Soluzione salina
6 drops di Stillabunt
Top di Soda al pompelmo rosa

Decorazione:
Brush di foglie d’olivo essiccate
🍷🫒 Il 19 maggio #aisitalia, insieme al @masa 🍷🫒 Il 19 maggio #aisitalia, insieme al @masafsocial, al @ministeroistruzione e al @mic_italia, celebra il valore culturale del #vino e dell'#olio, parlando del patrimonio paesaggistico e culturale italiano e, in particolare, di come la cultura produttiva dell’olio e del vino ha contribuito a imprimere valori di unicità e tipicità a luoghi e tradizioni. 

🏆 Da ormai dodici anni momento di riflessione e proficua occasione di scambio con le istituzioni, la #gncvo, da questa edizione, promuove cinque borse di studio del valore di 2.000 euro, aperte agli studenti delle scuole del secondo ciclo, con particolare riguardo agli allievi del 4° e 5° anno degli istituti agrari e delle scuole professionali del settore turistico/alberghiero, che saranno chiamati ad elaborare un itinerario sul territorio nazionale prendendo spunto da uno dei paesaggi rurali storici iscritti al Registro nazionale o censiti da Rete Rurale Nazionale. I vincitori saranno proclamati nel corso dell'edizione 2024.
🫒Parliamo di olio? Non più relegato alla ridut 🫒Parliamo di olio? Non più relegato alla riduttiva funzione di condimento, l'olio rappresenta un ingrediente da valorizzare e da interpretare in cucina e nella mixology. 

🕒 Ne parliamo sulla nostra pagina Facebook lunedì 15 maggio, alle 18.30, con il giornalista @simone.savoia , che modererà un gruppo d'eccezione.

🚀 Saranno con noi Sandro Camilli, presidente nazionale #aisitalia; Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria; Giuseppe Baldassarre, consigliere nazionale Sommelier AIS Puglia; Carlo Bresciani, chef e patron del ristorante Antica Cascina San Zago; Luigi Caricato, oleologo Olio Officina; Francesco Leoni, barman e fondatore di Leoni Training Lab.
🫒In autunno, oltre alla raccolta delle olive, p 🫒In autunno, oltre alla raccolta delle olive, partono i corsi AIS  sull'olio. 

👨‍🍳 Non più relegato alla riduttiva funzione di condimento, l'olio rappresenta un ingrediente da valorizzare e da interpretare in cucina e nella mixology. 

🕒 In attesa di saperne di più, a breve un incontro on line per scoprirne tutte le sfaccettature. Stay tuned
In compagnia di Fabio Rizzari @izbaziri andiamo a In compagnia di Fabio Rizzari @izbaziri  andiamo alla scoperta della storica Tenuta di Fiorano @tenutadifiorano  su vitae 36 di #aisitalia.
Ditelo con i fiori, anche a tavola. @morellopecchi Ditelo con i fiori, anche a tavola. @morellopecchioli parla su #vitae36 di #aisitalia di fiori eduli.
La storica cantina dei @produttoridelbarbaresco n La storica cantina dei @produttoridelbarbaresco  non solo produce nove MGA, ma le realizza in maniera eccelsa, tanto da diventare un riferimento territoriale per ogni annata. La 2016, di cui ci parla il nostro Ivano Antonini @blend_4 , ne è tra gli esempi più degni, come potete leggere su #vitae 36 di #aisitalia.
Era probabilmente destino che una personalità com Era probabilmente destino che una personalità come Jean Valenti nascesse in una data così fatidica, il 25 aprile del 1923. 

Per la tessera numero uno di #aisitalia, nativo della Bergamasca (Casazza), questo sarebbe stato il centesimo anno, ma per tutti noi è come se fosse ancora qui. 

Quando in Italia il vino era ancora proposto banalmente con la domanda: “bianco o rosso?“, Jean lavorò alla fondazione di una associazione che valorizzasse la figura del sommelier e l'importanza culturale del vino. 

Oggi come ieri, grazie Jean!
🏆A vincere il contest #vivinitaly, organizzato 🏆A vincere il contest #vivinitaly, organizzato in occasione di Vinitaly, con il quale chiedevamo ai soci #aisitalia di raccontare i giorni della fiera con uno scatto, è stato @lucainrete , sommelier salernitano in forza ad @ais_lombardia , delegazione di @aisbergamo . 

🍷 Luca ha deciso di immortalare un momento di relax dal lavoro tra i padiglioni, in compagnia dei colleghi e di un buon calice di vino. Abbiamo colto l'occasione per fargli qualche domanda. Potete leggere l'intervista sul nostro sito ufficiale www.aisitalia.it
La viticoltura di montagna, eroica, trova nel lato La viticoltura di montagna, eroica, trova nel lato più aspro e accidentato la propria ragion d’essere. Regioni come Valle d’Aosta, Trentino, Alto Adige, Lombardia, Sicilia ne sono degne ambasciatrici, come racconta Massimo Zanichelli su #vitae 36 di #aisitalia.
A #Vinitaly c'erano anche i nostri sommelier #aisi A #Vinitaly c'erano anche i nostri sommelier #aisitalia Andrea, Annapaola e Massimiliano, veterani del progetto Sommelier Astemio, modello formativo creato da AIS Bari e oggi a disposizione di tutte le scuole e istituzioni che desiderano far parte del progetto. 

Con il progetto Sommelier Astemio di @sommelierpuglia  il percorso didattico dell’AIS si adatta alle condizioni psicofisiche dei ragazzi che non possono assumere sostanze alcoliche. Con questo progetto il mondo del #vino diventa a pieno titolo veicolo per sostenere idee e progetti inclusivi.
Auguri di buona Pasqua a tutti voi da #aisitalia! Auguri di buona Pasqua a tutti voi da #aisitalia!
🍷 Un altro #vinitaly pieno di emozioni. Grazie 🍷 Un altro #vinitaly pieno di emozioni. Grazie per essere stati con noi anche quest'anno! Ci vediamo nel 2024!

📷 Foto della nostra @Federica Cester! Guest star, il Presidente Nazionale @sandrocamilli 🙂
🍷 Felicissimi della grande partecipazione alla 🍷 Felicissimi della grande partecipazione alla degustazione dei 22 vini premiati con il Tastevin #aisitalia di #vitae2023 e delle gemme, le etichette che hanno ottenuto i punteggi medi più elevati in guida.

🕒 A #Vinitaly, nella sala Tulipano dell'auditorium, vi aspettiamo fino alle 15.00. I nostri bravissimi sommelier, cui va un grande ringraziamento, vi aspettano!
A #Vinitaly abbiamo accolto con grande piacere l'i A #Vinitaly abbiamo accolto con grande piacere l'invito rivolto al Presidente Nazionale @sandrocamilli di partecipare alla premiazione del “Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia”, organizzato da @masafsocial e @crearicerca, in collaborazione con @ministeroistruzione e Renisa. L'evento nasce per dare risalto alle produzioni vinicole frutto dell'impegno degli studenti e dalle scuole agrarie d'Italia. 

La formazione è essenziale per la cultura della qualità. Siamo concordi con i progetti di @giorgiameloni, @francescolollobrigida e di tutto il Governo relativi alla promozione del sistema agroalimentare italiano attraverso l'ulteriore valorizzazione dei relativi insegnamenti impartiti nelle scuole. 

#aisitalia, già legata alle istituzioni con il Protocollo d'Intesa per la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio, sarà sempre più impegnata nel campo della formazione dei #sommelier, attraverso progetti ad hoc sull'enoturismo e sulla divulgazione delle eccellenze enologiche, di cui parleremo già durante la convention nazionale prevista a Genova dal 24 al 26 novembre.
Carica altro Segui su Instagram
Twitter
Tweets by AIS
Facebook

Iscriviti alla newsletter

  • task_altLe novità più importanti sul mondo del vino
  • Associati ad AIS Scopri tutti i vantaggi
  • Rinnovi Paga qui la quota associativa
  • E-ducational La didattica online di AIS
  • Store AIS Visita il nostro negozio
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155