Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La nostra storia
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Formazione
    • Corso Sommelier
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi
    • Concorsi
    • GNCVO Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

La più grande associazione di professionisti del vino nel mondo

AIS, con oltre 40.000 soci, da più di cinquant’anni promuove e divulga la cultura del vino.

Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali e alle rassegne più esclusive a condizioni di grande privilegio.

 

La figura del sommelier è oggi sempre più versatile e le occasioni professionali in continuo aumento: dai ruoli tradizionali, che lo vedono impegnato nell’ambito dell’alta ristorazione nazionale e internazionale, a prestigiose qualifiche legate al mondo della distribuzione, del wine consulting per aziende vinicole, del marketing strategico per catene commerciali e della comunicazione.

 

Un sommelier AIS diventa a tutti gli effetti il portavoce più autorevole della cultura del vino, che si tratti di un profilo didattico, tecnico, strategico o di consulenza.

  • 40.000+ Soci iscritti
  • 146 Delegazioni regionali
  • 1.000 Corsi ogni anno
  • 2.000+ Eventi all’anno
  • 150.000+ Bottiglie stappate
  • 100 Banchi d’assaggio
  • 20 Pubblicazioni
  • 16 Concorsi

Convocazione dell’assemblea dei soci

Milano, 13 gennaio 2023

 

L’Assemblea dei Soci è convocata in sede ordinaria e straordinaria, in conformità all’art. 7 dello Statuto Sociale, in prima convocazione alle ore 06.00 del giorno 14 febbraio 2023 e in seconda convocazione alle ore 11.00 del giorno 15 febbraio 2023 presso Best Western Premier Hotel Royal Santina, Via Marsala 22 | 00185 – Roma (RM)

Per la trattazione del seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

 

PARTE STRAORDINARIA

  • Eventuale approvazione della proposta di modifica statutaria dell’art. 8 con l’inserimento della possibilità da parte del Consiglio Nazionale di delegare parte delle proprie funzioni istruttorie a commissioni appositamente costituite.
  • Eventuale approvazione della proposta di modifica statutaria con l’inserimento di apposito articolo (art. 14bis) che preveda la possibilità di svolgimento delle riunioni di tutti gli organi associativi con modalità di audio/video conferenza.
  • Eventuale approvazione della proposta di modifica statutaria dell’art. 14 con inserimento della possibilità di nomina di componenti supplenti del Collegio dei Probiviri.
  • Eventuale approvazione della proposta di modifica statutaria dell’art. 23 con inserimento delle condizioni obbligatorie per l’astensione da parte dei componenti il Collegio dei Probiviri.

 

PARTE ORDINARIA

  • Determinazione compensi agli organi sociali.
  • Varie ed eventuali.

 

Partecipazione all’assemblea ai sensi di legge e di statuto. Sono ammessi esclusivamente i soci in regola con la quota associativa alla data del 15 febbraio 2023.

 

La documentazione relativa alle modifiche statutarie è disponibile presso la sede Ais di Milano Via Ronchi 9 tel. 022846237

 

Il Presidente Nazionale

Sandro Camilli

Sei un sommelier?

AIS offre un percorso qualificato alle tue prospettive professionali

Leggi tutto

Sei un appassionato?

AIS ti dà la possibilità di capire il vino e poterne apprezzare l’esperienza

Leggi tutto

In primo piano

A Roccalumera, terra di Salvatore Quasimodo, prestigioso evento enoletterario

Consegnate le borse di studio di Solidus

André Senoner professionista Solidus dell’anno per AIS

Il Club AIS Albania e la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

I ventidue Tastevin AIS 2023

La nuova Guida Vitae 2023: annunciati i ventidue Tastevin e le cento Gemme d’Italia

Rinnova la tua
partecipazione

Sei già socio AIS?

Leggi tutto

Associati e diventa
parte di AIS

Entra a far parte di AIS

Leggi tutto

Social AIS

Instagram
Tanti luoghi comuni gravano sul #vino sfuso, anche Tanti luoghi comuni gravano sul #vino sfuso, anche se da qualche anno le nebbie del pregiudizio vanno diradandosi, come racconta Gherardo Fabretti @gerryfabretti su #vitae 35 di #aisitalia.
I prezzi spuntati dai vini di Borgogna negli ultim I prezzi spuntati dai vini di Borgogna negli ultimi anni li rendono più adatti a una galleria d'arte, ma qualcosa da scovare qua e là c'è ancora, seguendo le indicazioni di Fabio Rizzari @izbaziri  su #vitae 35 di #aisitalia.
La melagrana, il malum punicum, la mela cartagines La melagrana, il malum punicum, la mela cartaginese come la chiamò Plinio il Vecchio, è tanto bella da far invidia a una star hollywoodiana. Approfondite storia e caratteristiche grazie a @morellopecchioli  su #vitae 35 di #aisitalia.
I grandi muffati sono il frutto di un delicato equ I grandi muffati sono il frutto di un delicato equilibrio climatico, sempre più minacciato, e della bravura di enologi e produttori. Approfondite l'argomento in compagnia di @bettymezzina  su #vitae 35.
La tradizione parla di “al buta me al feüg”, La tradizione parla di “al buta me al feüg”, “brucia come il fuoco”, in relazione al suo carattere ardente e impetuoso. Il #Buttafuoco Storico è una perla dell'Oltrepò Pavese, le cui 20 vigne sono gestite da 18 soci, tutti vignaioli, vinificatori e imbottigliatori in proprio. Leggete di più su #vitae 35 con @massimo_zanichelli .
#Vitae 35 di #aisitalia è in corso di consegna pr #Vitae 35 di #aisitalia è in corso di consegna presso tutti i soci. Parliamo, tra le altre cose, di Buttafuoco Storico, Borgogna, melagrana, muffati e vino sfuso. Buona lettura!
L'#estate è lontana ma su #vitae 34 di #aisitalia L'#estate è lontana ma su #vitae 34 di #aisitalia, in compagnia di @riccardoantonell , possiamo prendere appunti sulle birre della prossima stagione estiva.
Organizzare una offerta turistica qualificata e de Organizzare una offerta turistica qualificata e dedicata agli oliveti e all'olio che producono: questa la prossima frontiera del settore, come spiega @L@luigi_caricato su #vitae 34 di #aisitalia.
Su #vitae 34 di #aisitalia Francesca Zaccarelli @m Su #vitae 34 di #aisitalia Francesca Zaccarelli @madam_wine  tratta della nuova vita di vitigni quali greco bianco, mantonico, uvalina, catarratto e nero buono, vitigni antichi la cui "valorizzazione a tutto tondo ha portato a esprimere tutto il loro grande valore"
Se un tempo, ricorda @vmvisintin , l'arredamento r Se un tempo, ricorda @vmvisintin , l'arredamento rappresentava un discrimine semantico tra le differenti categorie di locali, oggi "rimescolando le carte come un colpo di vento", è difficile trovare reali differenze - in linea di massima - tra le trattorie e gli american bar, tra "le tavole borghesi e i sacri templi degli chef". Leggete di più su #vitae 34 di #aisitalia.
🪪 A chi rinnoverà la propria quota associativa 🪪 A chi rinnoverà la propria quota associativa entro il 28 febbraio, un buono sconto del valore di 20 euro, per acquisti pari o superiori a 50 euro, da utilizzare sul nostro AIS - Store fino al 30 giugno.

🧾Basta inserire il codice "Rinnovo2023" nella sezione apposita, al termine dei vostri acquisti. 

🪪 Rinnova il gusto di condividere la stessa passione: rinnova la tua fiducia in #aisitalia.
Come sarà il vostro vino di #natale? Raccontatece Come sarà il vostro vino di #natale? Raccontatecelo nei commenti. Happy #ChristmAIS da #aisitalia!
@giovanni_solaroli e @vitalianomarchi approfondis @giovanni_solaroli e @vitalianomarchi  approfondiscono storia ed evoluzione dell'#Albana, affiancando una degustazione di dodici etichette su #vitae 34 di #aisitalia
Parigi, Venezia, Milano, Pompei, Napoli, Palermo, Parigi, Venezia, Milano, Pompei, Napoli, Palermo, Vienna e persino Brooklyn: anche se l'immaginario comune lega i vigneti a contesti periferici, di campagna, ci sono anche vigne di città, testimonianza di vecchi e nuovi rapporti tra vino e urbe. 

Ci racconta tutto Gherardo Fabretti @gerryfabretti su #vitae 34 di #aisitalia
Paolo Bini @pauldebin racconta delle origini e de Paolo Bini @pauldebin  racconta delle origini e dello sviluppo del #gianduiotto, avvolto "ancor oggi da un alone di mistero come un incarto semitrasparente". Su #vitae 34 di #aisitalia
Su #vitae 34 di #aisitalia Fabio Rizzari @izbaziri Su #vitae 34 di #aisitalia Fabio Rizzari @izbaziri ci porta alla scoperta dei #Chianticlassico di @querciabella  e @terrenovino, i cui proprietari hanno creduto nel #sangiovese quando ancora "era visto spesso come un ferrovecchio: difficile da domare, facile a imbizzarrirsi, troppo eterogeneo negli esiti vendemmia dopo vendemmia".
Scopriamo con @morellopecchioli tutto quello che s Scopriamo con @morellopecchioli tutto quello che serve sapere sullo #zafferano. Su #vitae 34 di#aisitalia.
Il #malbec è il vitigno bandiera dell'#Argentina. Il #malbec è il vitigno bandiera dell'#Argentina. In compagnia di @bettymezzina , su #vitae 34 di #aisitalia, approfondiamone storia e attualità.
E con i premiati di Piemonte e Valle d'Aosta concl E con i premiati di Piemonte e Valle d'Aosta concludiamo la nostra carrellata di vincitori del prestigioso Tastevin #aisitalia della guida #Vitae2023. Leggete le loro storie sulla nostra nuova app!
A voi la seconda carrellata di produttori premiati A voi la seconda carrellata di produttori premiati con il nostro prestigioso Tastevin #aisitalia do #vitae2023. Scopriteli tutti sulla nostra nuova app! Link in bio.
Load More Segui su Instagram
Twitter
Tweets by AIS
Facebook

Iscriviti alla newsletter

  • task_altLe novità più importanti sul mondo del vino
  • Associati ad AIS Scopri tutti i vantaggi
  • Rinnovi Paga qui la quota associativa
  • E-ducational La didattica online di AIS
  • Store AIS Visita il nostro negozio
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Formazione
  • Eventi
  • My AIS
  • Contatti
Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155