Capraia, isola di vino
A Capraia, isola dell’arcipelago toscano, una giovane coppia ha deciso di produrre ottimo vino, da ansonica e grenache.
A Capraia, isola dell’arcipelago toscano, una giovane coppia ha deciso di produrre ottimo vino, da ansonica e grenache.
La DOC Serrapetrona merita più attenzioni.
Una delle magiche interpreti della piemontesità vinicola.
Chul-kyu: dalla Corea alla Valle d’Aosta.
Professore in cantina Luigi Cataldi Madonna è un filosofo, o meglio, come tiene a precisare in un’intervista al Gambero Rosso, è un professore di filosofia. Le parole sono importanti, come diceva Moretti. Docente ordinario all’Università dell’Aquila, dove insegna Storia della Filosofia, da un trentennio produce anche vino, in Abruzzo naturalmente, dove ha ereditato la tenuta di famiglia, legando per sempre il […]
Un mulino al tramonto, rivolto davanti all’isoletta di Mozia, piantato nella Laguna dello Stagnone. Rotterdam? No, Trapani. Fa piacere vedere finalmente una campagna di comunicazione efficace per invogliare i turisti a fare un giro in Sicilia. Quella ideata dal Distretto Turistico Sicilia Occidentale per l’estate 2020 punta soprattutto a richiamare i concittadini, puntando sul concetto di vacanza prossimità. Come dire: ciò che cercate fuori, […]
Il distanziamento sociale non ferma l’attività dell’Associazione Italiana Sommelier: il vino si degusta su Facebook e Youtube con campioni e relatori professionisti
Più di un quarto dei venti vini scelti dal critico enologico del New York Times, Eric Asimov, sono appannaggio dell’Italia.
Sangiovese e Romagna. Questo binomio porta con sé un passato travagliato, dove il ricordo del successo turistico della Riviera più famosa d’Italia si riverberava sulla groppa di un vitigno destinato, da produttori e consumatori, a bevute scompagnate e pubblicità caricaturali.