Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

Sommelier professionista

Il sommelier professionista opera prevalentemente nel campo del vino da almeno un anno.

Se lavori nel mondo del vino da almeno un anno, puoi chiedere il riconoscimento dell’attribuzione di professionista.

Puoi chiedere il riconoscimento nei seguenti casi:

 

  1. Sei titolare o lavoratore dipendente di esercizio aperto al pubblico in cui viene venduto, consigliato e/o servito il vino.
  2. Sei un lavoratore autonomo e presti la tua opera prevalente nei confronti di uno o più esercizi aperti al pubblico in cui è venduto, consigliato e/o servito il vino.
  3. Sei un insegnante teorico e/o tecnico pratico di esercitazioni di sala e bar, nelle scuole alberghiere o negli istituti professionali alberghieri di stato, e nelle scuole regionali.
  4. Eserciti attività di docenza all’interno dell’Associazione Italiana Sommelier, in via esclusiva, e sei in possesso di almeno un’abilitazione per ciascun livello del Corso AIS.

Come fare domanda

La disciplina relativa all’attribuzione della qualifica di Sommelier Professionista è regolata dall’articolo 3 del Regolamento di Attuazione dello Statuto di AIS. A seconda della categoria, sarà necessario allegare determinati documenti. La verifica della sussistenza dei requisiti è rimessa alla Giunta Esecutiva Nazionale, che potrà comunque richiedere tutta l’ulteriore documentazione ritenuta necessaria.

Titolari o familiari di titolari di esercizio

Se sei un titolare di esercizio, invia una visura camerale recente.

Se collabori con il titolare in quanto familiare, invia un atto che indichi la tua collaborazione nell’attività.

Lavoratori dipendenti e autonomi

Se sei un lavoratore dipendente, invia copia di una busta paga recente (ricordati di cancellare gli importi) e una lettera del datore di lavoro che dichiara la tua mansione e gli orari di impiego presso l’esercizio.

Se sei un lavoratore autonomo, invia copia del certificato di attribuzione della partita IVA e la documentazione attestante l’attività svolta.

Insegnanti di scuole e relatori AIS

Se sei un insegnante, invia certificato di servizio dell’Istituto scolastico presso il quale è svolta la specifica attività di insegnante.

Se sei un relatore AIS non devi allegare nulla: la documentazione è già in possesso della Segreteria della Sede Nazionale

Ruoli non idonei al riconoscimento

Non sono considerati idonei al riconoscimento i seguenti ruoli: agenti o rappresentanti di cantine vitivinicole, dipendenti di cantine vitivinicole, grossisti, addetti alla vendita on line, wine blogger.

Invia la tua domanda

  • task_altNon dimenticare di allegare i documenti necessari

Domande frequenti

Cosa prevede il riconoscimento?

Il riconoscimento prevede il cambio di categoria associativa, da “sommelier” a “sommelier professionista”: riceverai una nuova spilletta tastevin e una nuova tessera, entrambi di color oro, e un attestato di riconoscimento che ti sarà consegnato dalla tua sede regionale.

Dove riceverò il materiale?

La tua nuova tessera sarà recapitata all’indirizzo in possesso dell’Associazione. Il tastevin e l’attestato di riconoscimento ti saranno consegnati dalla tua sede regionale di riferimento.

Vuoi maggiori informazioni?

Laura Bonvini

Laura Bonvini Didattica e corsi – Passaggi a professionista

email
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155