Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

Cibo cinese e vino italiano nasce la prima guida all’abbinamento

eventMarzo 26, 2019
editDi Emanuele Lavizzari
folder_openIn: Comunicati Stampa

L’innovativa guida, in collaborazione con Club AIS Cina, diventa un prezioso strumento di marketing per le cantine italiane.

Mangiare cinese e bere italiano!

Per la prima volta una guida dedicata solo all’abbinamento di piatti della cucina cinese, sia tradizionale sia contemporanea, con i vini italiani, accessibile a questi indirizzi: https://chinesecuisines-itwines.com e https://zhongcanyijiu.com.cn/. È già on line e si chiama “Zhong can yi jiu” (中餐意酒).

Prodotta in lingua cinese e in inglese, nasce dai lavori del programma “Chinese Cuisines meet Italian Wines”, promosso dall’Italian Wines World Summit, prodotto da The I Factor (Hong Kong – Dubai), in collaborazione con tredici grandi nomi della cucina cinese di Pechino e Shanghai, il Club AIS Cina, il Chinese Culinary Institute di Hong Kong e Star Gourmet Communications (Pechino), con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana in Cina e dell’ICE di Pechino.

Un progetto lungimirante, partito da un assunto elementare: l’abbinamento immediatamente riconoscibile è con la propria cucina, pertanto, se vogliamo introdurre più facilmente i nostri vini in un Paese la cui cultura gastronomica è diversa dalla nostra, li si abbina ai piatti tipici di quel territorio. I piatti, realizzati da cuochi scelti tra i più importanti ristoranti di Cina, Hong Kong, Macau, Taiwan e Singapore, diventano così i perfetti ambasciatori del made in Italy vinicolo.

La guida si appresta così a diventare la maniera più intelligente di avvicinare il popolo cinese alle cantine italiane, quarte nella classifica dei fornitori, con il 7% della quota di mercato. Uno strumento prezioso che farà parlare a lungo di sé.

Scarica il comunicato

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155