Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
    • Sommelier Astemio
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

GNCVO 2020

La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio si è svolta sabato 9 maggio 2020 con due dirette sul canale Facebook di AIS Italia

La distanza non ci divide

Un taglio del nastro vero e proprio ha unito idealmente l’Italia dall’Alto Adige alla Sicilia. Così ha avuto inizio l’edizione 2020 della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, condotta dal giornalista Gianluca Semprini sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Sommelier insieme al Presidente Nazionale dell’AIS Antonello Maietta. Due dirette della durata di un’ora e mezza, la prima alle 11:00, con ospiti in rappresentanza delle istituzioni, e la seconda alle 15:30, con l’intervento di esperti dal mondo della ristorazione, del turismo e dell’agroalimentare, hanno celebrato il valore culturale del vino, dell’olio e delle altre eccellenze del Bel Paese. La situazione attuale ha impedito il consueto allestimento della Giornata all’interno di siti archeologici e di luoghi di alto valore storico e artistico, ma l’Associazione è rimasta fedele al motto coniato all’inizio dell’emergenza, #ladistanzanoncidivide, e ha messo a disposizione di Soci e appassionati un luogo virtuale in cui incontrarsi per discutere e intervenire con domande e commenti.

Il sostegno delle istituzioni

La Giornata, promossa dall’Associazione Italiana Sommelier, si è svolta in collaborazione con i Ministeri delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, secondo il Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2018, con la media partnership della Testata Giornalistica Regionale (TGR). Tra i diversi ospiti intervenuti, il Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri Manlio Di Stefano ha sottolineato la centralità del settore: “Vogliamo ripartire dall’export e quindi dall’agroalimentare, per questo offriremo moduli fieristici gratuiti per il 2021, finanziamenti a fondo perduto per l’export ed esperti di internazionalizzazione e digitale finanziati al 50% dallo Stato, oltre ad accordi con i maggiori market place e la grande distribuzione organizzata. L’agroalimentare è un settore strategico in quasi tutti i mercati, perché veicola un’immagine dell’Italia che piace, che è subito recepita dai mercati stranieri e che può anche essere veicolo per molto altro”.

In alto i calici

A mezzogiorno e mezzo, facendo riferimento all’hashtag #risolleviamoicalici, si è tenuto un brindisi collettivo, condiviso sugli schermi di pc, tablet e smartphone. Chi ha postato sui propri profili social una foto con il bicchiere in mano ha così preso parte a un vasto flashmob di incoraggiamento, un augurio al rapido rialzarsi di ristoratori, di produttori e dell’intera filiera dell’enogastronomia italiana.

Il rilancio del Made in Italy

Nella diretta pomeridiana si è dato spazio proprio a coloro che operano a vario titolo nell’esteso panorama che ruota intorno al vino e all’olio. Sono intervenuti lo chef stellato Carlo Cracco, il giornalista e oleologo Luigi Caricato, il Presidente del Gruppo Vini di Federvini e dell’Istituto del Vino Italiano di Qualità – Grandi Marchi Piero Mastroberardino, Giuseppe Cristini e Davide Feligioni, rispettivamente Presidente e Direttore dell’Accademia Italiana del Tartufo, Anna Lisa Serafini dell’associazione I Borghi più Belli d’Italia e Francesca Verrigni dell’Antico Pastificio Verrigni.

Sommelier, divulgatore via web

“La Giornata, – ha espresso con soddisfazione il Presidente Nazionale dell’AIS Antonello Maietta – nella sua insolita formula online, ha avuto un successo e un’efficacia comunicativa al di sopra delle nostre aspettative. Le visualizzazioni delle due dirette, i commenti e le domande di chi ci ha seguito e l’interazione che siamo stati in grado di condurre fra ospiti e spettatori ha mostrato che il Sommelier può e deve essere un comunicatore autorevole anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione come i social media. Naturalmente l’emozione e l’entusiasmo di brindare dal vivo e di degustare un calice in occasione di un evento non possono essere riprodotti sul web, ma siamo convinti che con responsabilità e determinazione potremo tornare a farlo. Questo è il nostro auspicio per rimettersi in cammino e far ripartire quei settori che ci stanno particolarmente a cuore”.

LA PRIMA DIRETTA FACEBOOK

LA SECONDA DIRETTA FACEBOOK

IL FLASHMOB

Tutte le edizioni

GNCVO 2022

7 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2021

19 giugno

Leggi tutto

GNCVO 2020

9 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2019

11 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2018

21 aprile

Leggi tutto

GNCVO 2017

13 maggio

Leggi tutto

GNCVO 2016

21 maggio

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155