Prodotti di salumeria

Appetitosi e irresistibili: i salumi
Carni di suino e di bovino, di equino e di cinghiale, di oca e di cervo, di camoscio e altre ancora, offrono i loro muscoli e il loro grasso per la produzione di salumi raffinati o rustici, sempre gustosissimi, ai quali il palato difficilmente resiste. E quelle di suino, animale di cui non si butta niente, non hanno rivali.
Composizione della carne, tempi e modalità di stagionatura, zone di produzione e impieghi gastronomici, determinano l’ampio ventaglio
sensoriale delle centinaia di salumi che insaporiscono le tavole e le cucine di molti paesi.
Cosa studierai in questa lezione.
- Salumi e insaccati: classificazione e produzione in funzione delle caratteristiche organolettiche e
dell’abbinamento.
Cosa degusterai in questa lezione.
- Abbinamento di prosciutto crudo, speck (o altro salume affumicato) e salame molto aromatico/speziato (es: finocchiona, salame all’aglio o altro…) con uno Spumante Metodo Classico Rosé, e un vino rosso giovane e vivace.
