Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
    • Sommelier Astemio
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

La prima sommelier donna

Foto di gruppo con la prima sommelier donna italiana, Maria Luisa Ronchi

La prima sommelier donna è stata la milanese Maria Luisa Ronchi. Quinta generazione di una famiglia di origini piemontesi, il nonno Virginio aveva aperto una osteria e una bottiglieria a Milano, poi portata avanti dal padre, Edoardo. Nel 2007 un’altra donna conquisterà il podio, Nicoletta Gargiulo, per anni Presidentessa dell’Associazione Italiana Sommelier Campania e oggi Consigliera Nazionale AIS.

Dopo avere interrotto gli studi di scenografia per dedicarsi completamente al vino, Maria Luisa frequenterà la scuola di enologia applicata in Borgogna e diventerà la prima sommelier donna d’Italia.

Nel 1971 viene insignita del titolo di Chevalier du Tastevin, in Borgogna; nel 1972 diventa maestra assaggiatrice a Bordeaux. I suoi primi articoli vengono pubblicati su riviste italiane di settore, come Gambero Rosso, Vini e Liquori, Gourmet Club, Nuova Cucina e Cucina Italiana, ma anche internazionali, come Wine Spectator.

Dal 1980 iniziano a fornire consulenze per la redazione delle carte dei vini del gruppo Toulà, che fu la prima grande catena di alta ristorazione made in Italy, con locali in tutto il mondo. Una collaborazione che durerà quasi un ventennio.

Nel 1985 apre a Milano l’Enoteca Ronchi, uno spazio di 300 metri quadri, che nel 2000 ospiterà quattro grandi produttori di Chateaux bordolesi organizzando una verticale di cinque prestigiose annate.

Nel 1989 crea per la stilista Krizia la carta dei vini del suo resort a Barbuda.

Nel 1995 viene nominata ambasciatrice del vino australiano in Italia.

Personalità grintosa ed entusiasta, Maria Luisa, insieme a Elisabetta Tognana, Anna Gregorutti e Gigliola Bozzi Gaviglio è stata tra le firmatarie dell’atto costitutivo dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, il settore cui ha dedicato la vita e le proprie conoscenze, prima di lasciarci nel 2022.

La storia di AIS

Jean Valenti al lavoro con la sua divisa da sommelier

Jean Valenti

Gianfranco Botti incontra Jean Valenti al Savini di Milano.

Leggi tutto
L'atto costitutivo AIS, siglato il 7 luglio 1965 a Milano, nello studio Orombelli.

L’atto costitutivo AIS

AIS nasce ufficialmente a Milano il 7 luglio 1965.

Leggi tutto
Una foto di gruppo con il campione Fausto Balestra al primo congresso AIS, organizzato a Salice Terme nel 1967

Il primo congresso AIS

Primo Congresso Nazionale a Salice Terme, in provincia di Pavia.

Leggi tutto
I corsisti del primo corso sommelier che si è tenuto a Milano nel 1968, presso il Politecnico del Commercio.

Il primo corso sommelier

Il primo corso di qualificazione professionale per sommelier.

Leggi tutto
Foto di gruppo con la prima sommelier donna italiana, Maria Luisa Ronchi

La prima sommelier donna

Maria Luisa Ronchi, la prima sommelier donna.

Leggi tutto
Il primo concorso mondiale è stato vinto da Piero Sattanino.

Il primo concorso mondiale

Piero Sattanino vince il titolo di “Campione del mondo”.

Leggi tutto
Il riconoscimento giuridico di AIS avviene durante la presidenza di Franco Colombani

Il riconoscimento giuridico di AIS

Il Decreto del Presidente della Repubblica e Franco Colombani.

Leggi tutto
I sommelier AIS in udienza privata con papa Giovanni Paolo II

Udienza privata con il papa

Giovanni Paolo II accetta le insegne di Sommelier Onorario.

Leggi tutto
Alberto Ciarla

Alberto Ciarla

Alberto Ciarla, rinomato ristoratore romano, viene eletto Presidente.

Leggi tutto
Foto di Eddy Furlan

Eddy Furlan

Eletto Presidente Eddy Furlan, già vicepresidente con Alberto Ciarla.

Leggi tutto
Giuseppe Vaccarini

Giuseppe Vaccarini

Eletto Presidente Giuseppe Vaccarini, in carica per tre anni.

Leggi tutto
Terenzio Medri

Terenzio Medri

Terenzio Medri eletto Presidente. Rimase in carica fino al 2010.

Leggi tutto
Antonello Maietta

Antonello Maietta

Antonello Maietta viene eletto Presidente nazionale.

Leggi tutto
Il progetto editoriale Vitae mostrato alla stampa

Il progetto Vitae

Nasce il progetto editoriale “Vitae”: la nuova rivista e la Guida.

Leggi tutto
Cinquant'anni di AIS: una foto di gruppo con il fondatore Jean Valenti, ritratto insieme a Eddy Furlan, Antonello Maietta, Fiorenzo Detti e Giuseppe Vaccarini

Cinquant’anni di AIS

7 luglio 2015: AIS compie i primi cinquant’anni di vita.

Leggi tutto
La nuova sede nazionale AIS in una foto degli uffici amministrativi

La nuova sede nazionale AIS

I nuovi locali della sede nazionale, in via Ronchi 9, a Milano.

Leggi tutto
Sandro Camilli presidente nazionale AIS

Sandro Camilli

Sandro Camilli viene eletto Presidente Nazionale.

Leggi tutto
Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155