Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Associazione Italiana Sommelier logo Associazione Italiana Sommelier
  • Home
  • Associazione
    • La storia di AIS
    • Club AIS Estero
    • Vitae – La rivista
    • Vitae – La guida ai vini
    • Press
  • Corso sommelier
    • Corso sul vino AIS
    • Formazione avanzata
    • AIS E-ducational
  • Eventi AIS
    • Concorsi
    • Giornata Nazionale
    • Congresso Nazionale
    • Presentazione Guida Vitae
  • AIS & Sostenibilità
    • Alba Vitae
  • My AIS
  • AIS Store
  • Contatti
    • Area riservata delegati

Terzo livello del corso AIS

Il terzo livello del corso AIS è basato sull'abbinamento tra vino e cibo.

Abbinare cibo e vino

In questo livello apprenderai la tecnica dell’abbinamento secondo i principi della concordanza e della contrapposizione e sarai in grado di compilare la relativa scheda grafica.

Il terzo livello del corso AIS affronta la tecnica della degustazione del cibo e, soprattutto, dell’abbinamento cibo-vino, attraverso l’utilizzo di una scheda grafica e di prove pratiche di assaggio di cibi con vini di diverse tipologie.

Le Lezioni

Analisi sensoriale

Una introduzione all’abbinamento

Leggi tutto

Abbinamento cibo – vino

Terminologia e schede AIS

Leggi tutto

Uova e salse

Uova, salse e condimenti grassi

Leggi tutto

Condimenti e spezie

Oli di oliva, aceti, erbe e spezie

Leggi tutto

Cereali

Frumento, riso, mais e orzo

Leggi tutto

Prodotti della pesca

Pesci, crostacei e molluschi

Leggi tutto

Carni bianche e rosse

Carni e loro classificazioni

Leggi tutto

Prodotti di salumeria

Salumi e insaccati

Leggi tutto

Funghi, tartufi, ortaggi e legumi

Classificazione, composizione, cotture

Leggi tutto

Formaggi I

Produzione e classificazione

Leggi tutto

Formaggi II

Tipologie di formaggi e servizio

Leggi tutto

Dolci, gelati e frutta

Pasticceria, gelati e dessert di frutta

Leggi tutto

Il cioccolato

Cacao, dolci al cacao, cioccolato

Leggi tutto

Cena didattica

Cena di riepilogo

Leggi tutto

In sintesi

  • 14 lezioni
  • 1 cena didattica
  • 39 campioni da degustare
  • 1 libro di testo

Trova il corso più vicino a te

FAQ

Ho concluso il secondo livello anni fa. Posso iscrivermi al terzo?

Puoi iscriverti al corso di terzo livello se sei in regola con la quota associativa per l’anno in corso, e se non sono passati più di cinque anni da quando hai frequentato il livello precedente. Trascorsi più di cinque anni dovrai frequentare di nuovo il secondo livello.

Posso seguire il terzo livello in una regione diversa?

Sì, se sei in regola con la quota associativa per l’anno in corso.

Quante assenze sono ammesse?

Puoi assentarti fino a un massimo di due lezioni.

Di cosa è composto il materiale didattico?

Il materiale didattico fornito del terzo livello comprende un libro di testo e il relativo quaderno delle degustazioni.

Com’è articolato l’esame finale?

 

L’esame finale è diviso in due giorni. Comprende una prova scritta, una prova pratica e un esame orale. Il superamento della prova scritta è vincolante per l’ammissione alle prove successive.

 

La prova scritta si svolge di norma dai 7 ai 20 giorni successivi alla conclusione delle lezioni. Comprende un quiz con domande vero/falso e a risposta multipla, una prova di degustazione di due vini e una prova di abbinamento cibo – vino. Riceverai l’esito al tuo indirizzo mail.

 

Per essere ammesso alla prova orale devi avere ottenuto almeno 30 punti su un massimo di 50.  

 

La prova pratica e l’esame orale si tengono nello stesso giorno, di norma tra i 14 e i 28 giorni successivi alla data dell’esame scritto.

 

La prova pratica consiste in una prova di servizio del vino.

 

L’esame orale comprende la degustazione di un vino e un colloquio sugli argomenti affrontati durante l’intero corso, con un commissario d’esame.

 

Per superare l’esame devi avere ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60 punti su 100.

 

Non ho superato l’esame. Cosa posso fare?

In caso di esame non superato, puoi ripeterlo dopo sessanta giorni. Puoi tentare fino a un massimo di tre volte, dopodiché dovrai frequentare di nuovo il terzo livello. Sei libero di sostenere l’esame presso qualsiasi delegazione AIS.

Altri corsi

Nel primo livello del corso AIS, tenere in mano un calice di vino per esaminarlo è uno dei primi passi.

Primo livello del corso AIS

I rudimenti della degustazione e le basi della viticoltura e dell’enologia.

Leggi tutto
Il secondo livello del corso AIS significa affrontare il mondo del vino in un bicchiere

Secondo livello del corso AIS

Il patrimonio enologico italiano e dei principali paesi del mondo

Leggi tutto

Associazione Italiana Sommelier logo
  • Home
  • Associazione
  • Corso sommelier
  • Eventi AIS
  • My AIS
  • Contatti
Associazione Italiana Sommelier Lights Newsletter
  • Legal
  • Cookies
  • Privacy
  • Delegati
©Associazione Italiana Sommelier 2023 | Partita IVA 11526700155