Puglia, Calabria e Basilicata

La Magna Grecia del vino
La Puglia è stata per millenni un crocevia di culture e costumi, tradizioni e scambi commerciali, che hanno lasciato un segno indelebile nel suo patrimonio vitivinicolo e gastronomico.
La Calabria è il luogo dei dissidi e delle diversità: culturale, naturalistica, architettonica, agricola, alimentare. In mezzo alle alture della Sila sembra di essere in Svizzera, ma bastano pochi chilometri per immergersi nella sua dimensione più assolata e mediterranea.
Incastonata tra Puglia e Calabria, per lo più aspra e montuosa, la Basilicata si rispecchia nella tradizione della coltivazione della vite nel bacino del Mare Mediterraneo nell’area ionica e nell’areale vulcanico del Vulture.
Cosa studierai in questa lezione.
- Presentazione delle regioni.
- Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.
- Cenni integrati di storia e gastronomia.
Cosa degusterai in questa lezione.
- Almeno tre vini significativi delle regioni, utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio.